Comitato editoriale

Trenta ore per scattare

Torna domenica la 30ore Photo Marathon a sostegno del progetto "Sclerosi Multipla: giovani mamme e bambini" promosso da Aism in collaborazione con Trenta Ore per la Vita

di Redazione

Trenta ore di tempo per scattare (dalle 10.00 di domenica 15/11/2020, alle 16.00 di lunedì 16/11/2020) e poi fino alle 23.59 del lunedì per caricare le fotografie sul portale. Torna la 30ore Photo Marathon, una sfida fotografica a sostegno del progetto "Sclerosi Multipla: giovani mamme e bambini" promosso da Aism in collaborazione con Trenta Ore per la Vita.

La manifestazione avrà luogo domenica 15 novembre: ogni tre ore verranno divulgati tre temi per scattare e raccontare. Una giuria di qualità selezionerà le foto migliori – più creativa/originale, più coerente con il tema proposto, più formalmente corretta e leggibile – per ciascun tema.

La quota di partecipazione è 15 euro e tutto il ricavato sarà donato ad Aism. I premi sono in corso di definizione: comprenderanno abbonamenti digitali, buoni acquisto, corsi di fotografia a distanza. Le fotografie premiate saranno inoltre utilizzate come copertina per la pubblicazione mensile Aism. Il primo premio assoluto sarà un ritratto (di famiglia o meno) realizzato da Annalisa Flori.

La raccolta fondi servitrà a sostenere le 33mila donne con SM tra i 16 e i 44 anni, che spesso sono mamme o future mamme e che stanno affrontando le numerose sfide che la SM comporta. Una équipe composta da psicologi, legali, professionisti e volontari saremo insieme a Aism al fianco delle giovani donne e delle mamme con una forma grave di SM, per garantire loro un’assistenza personalizzata e domiciliare in tutte le attività quotidiane e nella loro sfida contro la malattia.

Photo by engin akyurt on Unsplash

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.