Cultura
Con occhi di padre
Piccola editoria/ Metà diario e metà riflessione pedagogica, visto che lautore è padre e docente universitario di pedagogia. Zero retorica, molto coraggio.
Con occhi di padre
di Igor Salamone
Città Aperta, pp. 144, euro 10
Metà diario e metà riflessione pedagogica, visto che l?autore è padre e docente universitario di pedagogia. In più Luna, la bambina di Salomone, ha la sindrome di Angelmann. Nelle poche dense pagine del libro c?è lo smacco del pedagogista teorico dell?homo discens di fronte all?apprendimento imitativo di Luna, la crisi del padre di fronte a una figlia disabile (da leggere le pagine crude dove vaglia le reazioni classiche, dal rifiuto al mio figlio è come tutti gli altri, al mio figlio è speciale), la crisi del padre di fronte alla madre. Io non sono un genitore, ripete Salomone, io sono un padre. E educare per un padre non è prendersi cura (è così facile con Luna ridurre l?educazione a cura) ma il portare il figlio «dentro il mondo, questo mondo, insegnandogli ad incontrarlo. Quindi non costruirtene uno attorno, solo per noi, dove vivere felici fino alla fine del nostro tempo». Zero retorica, molto coraggio.
Vedi anche:
La battaglia dei libri e la piccola editoria
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it