Mondo

“Congo reportraits”, la mostra

A Roma dal 12 aprile. A cura della Fondazione Pangea

di Redazione

Straordinaria mostra fotografica CONGO REPORTRAITS che la Fondazione Pangea inaugura il prossimo 12 aprile a Roma nell’ambito di “FotoGrafia, Festival Internazionale di Roma”.

Questa la motivazione dell’iniziativa:
La crisi che affligge la Repubblica Democratica del Congo uccide 38.000 persone ogni mese e da quando nel 1998 è scoppiata la guerra ci sono stati oltre quattro milioni di morti, un triste primato che lo rende il conflitto più sanguinoso dai tempi della seconda guerra mondiale. L?80% della popolazione congolese vive con 25 centesimi di dollaro al giorno e a Kinshasa è un privilegio riuscire a far parte di quei 1,4 milioni di impiegati statali che ne guadagnano 7 al mese. Un accordo temporaneo di pace ha posto fine alla maggior parte dei conflitti, ma bande armate continuano ad imperversare uccidendo e saccheggiando senza tregua nella provincia nord-orientale dell?Ituri e in questi giorni anche nella capitale. Più di mille persone al giorno per esecuzioni, stupri, abusi di ogni tipo o per malattie ed epidemie nelle tendopoli degli sfollati. Eppure il Paese abbonda di ricchezze: diamanti, oro, rame, caffé, legnami pregiati, cobalto, petrolio. Ma soprattutto il coltan, minerale divenuto un ?genere di prima necessità?, indispensabile per la produzione di batterie per telefoni cellulari e computer. Multinazionali europee americane e asiatiche, d?accordo con autorità del governo e commercianti congolesi, si stanno spartendo la foresta dell?Ituri per estrarlo: l’80% delle riserve mondiali di coltan si trovano in Africa e l’80% di queste sono a loro volta in Congo.

La consapevolezza di una situazione così drammatica ha portato la Fondazione Pangea Onlus a intervenire. A Kimbanseke, un quartiere periferico di Kinshasa, in collaborazione e a supporto della Fondazione Esengo, la Fondazione Pangea Onlus è impegnata dal 2005 nell?aiuto alle donne vulnerabili che devono far fronte ogni giorno ai loro bisogni primari quali cibo, salute, sicurezza, lavoro.
Qui i dettagli del progetto: http://www.pangeaonlus.org/main.php?liv1=progetti&liv2=in_corso&liv3=congo_makita&liv4=progetto

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.