Famiglia
Consulta delle famiglie, addio?
Lettera aperta dei coordinatori regionali di ANFN
di Redazione
Come famiglie numerose siamo rattristati nell’ apprendere che alcuni esponenti della maggioranza nella nostra Regione Friuli Venezia Giulia vogliono eliminare dalla legge n. 11 sulla famiglia l’opportunità che fin da ora ci è stata data della Consulta delle Famiglie.
La Consulta rappresenta un’ occasione insostituibile per le associazioni famigliari, proprio perchè essendo in contatto con le diverse forme di associazionismo familiare dà la possibilità di tener conto della realtà vissuta e quindi dei bisogni e problemi reali della gente e permette alle associazioni familiari stesse di portare il loro contributo e prendere parte attiva nelle decisioni che ci riguardano.
Con certe scelte purtroppo retrocediamo, ben sapendo che le problematiche delle famiglie e specialmente delle famiglie numerose, non sono conosciute e vengono costantemente eluse dalla politica, che non tiene conto della denatalità, di cui la nostra regione detiene il triste primato in Italia. Non tenendo piu’ in considerazione le nostre problematiche, la nostra classe dirigente finirebbe col perdere di vista i problemi reali e concreti che le famiglie si trovano a vivere quotidianamente, richiudendosi in se stessa e perdendo di vista la realtà. Chiudere quello spazio di incontro con le associazioni che è la Consulta porterebbe conseguenze molto gravi nella vita politica in senso lato poichè verrebbe a meno il dialogo, principio indispensabile di ogni crescita in campo politico.
Chiediamo pertanto che la Consulta delle Famiglie non venga cancellata, ma anzi ascoltata e valorizzata per quello che è, la voce delle famiglie, le cellule fondanti della nostra società.
I coordinatori dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose .di Pordenone Adriano a M. Assunta Pellegrini
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.