Famiglia
CONVEGNO.Media Interculturali: “Ad alt(r)a voce”
Il Cospe organizza il 1° meeting dei media interculturali dell' Emilia Romagna. A Bologna il 12 e 13 dicembre
di Redazione
Un momento di scambio e confronto sulla diversità culturale nei media fra giornalisti e operatori dei media nativi e migranti di prima e seconda generazione: nasce principalmente con questo scopo “A alt(r)a voce – 1° Meeting dei media multiculturali dell’Emilia Romagna in programma venerdì 12 (Oratorio San Filippo Neri – via Manzoni 5) e sabato 13 dicembre (Cappella Farnese/Palazzo D’Accursio – piazza maggiore 6) a Bologna.
Sul territorio emiliano romagnolo si contano: 1 web radio; 1 web tv, 2 programmi radio, 5 siti internet, ben 7 pubblicazioni e 2 trasmissioni tv.
Si tratta di testate ed iniziative che promuovono concretamente la diversità, la ricchezza e il pluralismo culturale nei media con un bacino potenziale di utenti – e quindi un “mercato” – in forte espansione che non può essere ignorato. Questi media multiculturali si caratterizzano infatti come un patrimonio di competenze e professionalità una vera risorsa per l’informazione, da riconoscere e valorizzare.
La due giorni di “Ad alt(r)a voce” permetterà ai partecipanti di condividere le esperienze, ma anche di confrontare le strategie e metodologie di lavoro, per informare, riflettere e discutere sulla valorizzazione della diversità e la necessità di superamento degli stereotipi nell’informazione sull’immigrazione.
Durante il meeting, articolato in incontri, tavole rotonde e talk show che vedranno protagonisti giornalisti e operatori nei media multiculturali e mainstream, sarà presentata Mier (Media Interculturali dell’Emilia Romagna), la rete costituita da esperienze editoriali interculturali consolidate sul territorio regionale e da realtà giovanili particolarmente interessanti.
Sabato mattina a partire dalle 10.30 in Cappella Farnese in programma “Ad alt(r)a voce live!”, trasmissione radiofonica dal vivo a cura di asterisco.com condotta da giovani giornalisti di una redazione interculturale e con tanti ospiti in studio e in collegamento telefonico.
Da non dimenticare venerdì sera dalle ore 20.00 ad Arterìa (vicolo del Broglio 1/e) “Ad alt(r)a voce by night”: momento di svago e di impegno con tanti giovani artisti: aperitivo, reading, performance e, in chiusura, concerto dei “Les Hardonik” in collaborazione con Crossmode.
Il meeting è stato realizzato da Cospe (Cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti) e Mier (Media Interculturali Emilia Romagna) con il sostegno della Regione Emilia Romagna, e con il patrocinio del Comune di Bologna.
IL PROGRAMMA
Venerdì 12 dicembre 2008
Oratorio San Filippo Neri – via Manzoni 5
Ore 14: Saluti e introduzione ai lavori
Ore 14.45 – 15: Presentazione Mier (Media Interculturali Emilia Romagna)
Ore 15 – 16: L’editoria migrante: strumento per la partecipazione allo sviluppo economico e sociale del territorio
Ore 16.30 -18.30: TALK SHOW, Promuovere la comunicazione interculturale sul territorio
Ore 20 – 24: Arterìa – vicolo del Broglio 1/e
Ad alt(R)a voce by night
Aperitivo, buffet e spettacoli in collaborazione con Crossmode.
SABATO 13 dicembre 2008
Cappella Farnese – Palazzo D’Accursio – piazza Maggiore 6
Ad alt(r)a voce live – Trasmissione radio live a cura di asteriscoradio.com e in collaborazione con una redazione interculturale di giovani giornalisti. Collegamenti in diretta su radio locali.
Per maggiori informazioni e per vedere il programma completo di ospiti e interventi consultare: www.cospe.org
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.