Non profit
COOPERAZIONE. A Mantova il primo Festival
Dal 24 al 26 ottobre workshop, forum, seminari, mercatini e spettacoli per promuovere la cultura della cooperazione
di Redazione
Entra nel vivo la prima edizione del Festival della Cooperazione, dal titolo Energia Viva, in programma a Mantova su iniziativa della Camera di Commercio, Unioncamere Lombardia, Confcooperative e Legacoop Lombardia e con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Mantova e Provincia di Mantova.
La manifestazione prevede un nutrito programma di iniziative (oltre 30) fra cui forum tematici, seminari, spettacoli, incontri con i protagonisti dell’impresa, della finanza, della politica e della cultura per promuovere e far conoscere i diversi aspetti del mondo dell’impresa cooperativa, rivolti non solo agli attori del movimento cooperativo, ma anche ai giovani (studenti delle scuole medie e universitari), alle aziende di altri comparti e alla società civile.
Il Festival dispone di due spazi. Uno in Piazza delle Erbe, dove è possibile degustare e acquistare svariate specialità gastronomiche prodotte dalle cooperative agroalimentari e sociali lombarde. Sempre in Piazza delle Erbe è allestita un apposita struttura dove si potrà assistere, per tutta la durata della manifestazione, a momenti di intrattenimento musicali, teatrali e cinematografici organizzati dalle numerose cooperative del settore spettacolo presenti nella nostra regione. L’altro presso il Ma.Mu. (Mantova Multicenter), con uno spazio espositivo dedicato ai diversi settori della cooperazione con la presenza di realtà cooperative che risaltino le eccellenze sul territorio (educazione, edilizia e ambiente, credito, consumo, lavoro, solidarietà sociale, agroalimentare).
Le imprese cooperative attive che hanno sede in Lombardia, secondo i dati ricavati dal Registro delle Imprese aggiornati al 2007, risultano essere 11.572 con una crescita del 4% rispetto al 2006. La Lombardia è la regione italiana con il maggior numero di imprese cooperative in valori assoluti, anche se l’incidenza percentuale sul tessuto imprenditoriale, pari a 1,4%, è comunque in linea con la media nazionale. Un’occupazione stimata di oltre 235mila addetti (circa il 6% dell’occupazione lombarda) e una distribuzione settoriale fortemente orientata ad alcune attività economiche: trasporti, istruzione e sanità e credito. Fra il 2001 e il 2005 il numero degli occupati nelle cooperative in Lombardia è cresciuto del 24,3%. Le previsioni di crescita dell’occupazione delle cooperative lombarde, secondo il Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere, nel 2008 sono superiori a quelle delle imprese in generale: +1% rispetto a +0,7%.
Il Festival sarà inaugurato ufficialmente il 24 ottobre alla presenza dell’assessore regionale alla Cooperazione Romano La Russa, con la presentazione del protocollo di intesa tra Centrali cooperative, Unioncamere Lombardia e Università lombarde per promuovere stage in cooperativa.
Per info sul programma, consultare i siti www.promoimpresaonline.it e www.lombardia.confcooperative.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.