Mondo
Cooperazione internazionale, che fare adesso!
A un mese di distanza dalla chiusura del Forum governativo sulla cooperazione internazionale voluto dal ministro Andrea Riccardi, Vita.it mette a disposizione in 50 pagine scaricabili gratuitamente gli interventi più rilevanti di politici e cooperanti, gli impegni presi e le prospettive di lavoro futuro
di Redazione

Il Forum della cooperazione internazionale dell’1 e 2 ottobre voluto dal ministro Andrea Riccardi ha avuto il merito di riaccendere i riflettori su un mondo fondamentale per la nostra credibilità internazionale come quello delle politiche per lo sviluppo.
È stato un appuntamento molto partecipato e ricco di contenuti al quale però rischia di non seguire un piano organico di azioni concrete per rilanciare il settore.
Nelle settimane precedenti e nel corso della due giorni milanese Vita.it ha raccolto documenti e contributi dei maggiori rappresentati delle ong che oggi – insieme agli interventi e alle conclusioni del ministro Riccari – riproponiano con le prime reazioni delle ong alle giornate milanesi nell'instant book in allegato con l’obiettivo di non disperdere il lavoro di questi mesi e mantenere alta l’attenzione sulla cooperazione internazionale: gli impegni presi vanno mantenuti.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.