Mondo
Cooperazione Italia-Kenya: cancellati 44milioni di debito
Conversione del debito per un valore di 44 milioni di euro, cooperazione culturale, collaborazione in ambito spaziale: i contenuti dei tre accordi bilaterali firmati il 27 ottobre scorso
di Redazione
Conversione del debito per un valore di 44 milioni di euro, cooperazione culturale e collaborazione in ambito spaziale: sono i contenuti dei tre accordi bilaterali firmati il 27 ottobre scorso alla Farnesina dalla vice ministra degli Esteri, Patrizia Sentinelli e dal collega keniota, Raphael Tuju.
In vista del forum sociale mondiale si sono intensificati i rapporti di cooperazione fra l?Italia e il Kenya. In particolare, la cancellazione del debito del Paese africano è arrivata dopo la campagna ?W Nairobi W? condotta da un gruppo di associazioni italiane e kenyane di cui si è fatto portavoce padre Daniele Moschetti, successore del comboniano Alex Zanotelli nella baraccopoli di Korogocho. I 44 milioni di euro di debito che l?Italia ha cancellato serviranno per progetti di lotta alla povertà e aiuti alle popolazioni soprattutto rurali del Kenya, ha fatto sapere la Farnesina.
L?accordo tra il vice ministro degli Esteri Patrizia Sentinelli e il ministro degli Esteri di Nairobi Raphael Tuju prevede che l?ammontare del debito condonato confluisca in un fondo che il governo kenyano si è impegnato ad utilizzare per migliorare il livello di vita dei più poveri. «Si tratta di una risposta concreta dell? Italia ai bisogni della popolazione del Kenya che non vuole solo ribadire l? amicizia tra i due Paesi ma dare un impulso all? obiettivo della lotta contro la povertà» sottolinea la Sentinelli.
I colloqui intercorsi fra i ministri italiano e keniota sono stati anche occasione per uno scambio di valutazioni sulle più rilevanti questioni internazionali, con particolare riguardo a quelle africane, che per un?analisi complessiva delle relazioni bilaterali. La viceministra Sentinelli ha espresso un particolare apprezzamento del governo italiano per il ruolo “costruttivo e flessibile” che il Kenya, anche in qualità di Presidente dell?Igad (l?organizzazione di cooperazione regionale per il Corno d?Africa), sta esercitando per contribuire alla stabilizzazione delle crisi in atto nella regione.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.