Non profit
COOPERAZIONE. Nasce CoLomba, la rete di ong lombarde
CoLomba - COoperazione LOMBArdia riunisce 86 associazioni e organizzazioni non governative di Cooperazione e Solidarietà Internazionale
di Redazione
86 organizzazioni non governative e associazioni che si occupano di solidarietà internazionale che hanno sede in Lombardia hanno deciso di creare un “marchio” comune collegandosi fra loro nel network CoLomba – COoperazione LOMBArdia. Fin dalla fine degli anni ’80 le ong con una sede operativa o legale in Lombardia hanno promosso un ambito di confronto attraverso l’Associazione ong lombarde, con l’obiettivo di elaborare strategie d’intervento comuni nell’ambito della cooperazione internazionale. Nel corso del 2007 l’Assemblea che riuniva 44 organizzazioni, si è costituita ufficialmente in associazione dotandosi di un proprio statuto e ha adottato la Carta Etica delle ong italiane. L’associazion ha inoltre aperto e ampliato la possibilità di adesione anche alle associazioni non riconosciute dal Ministero Affari Esteri, prevedendo l’aggregazione delle onlus lombarde con una specifica e prevalente attività di cooperazione internazionale. Attualmente fanno parte della nuova “Associazione delle organizzazioni di cooperazione e di solidarietà internazionale della Lombardia (questo il nome per esteso previsto dallo statuto) 86 organizzazioni.
«CoLomba si propone di promuovere la crescita qualitativa e organizzativa delle associazioni promotrici» si legge in un comunicato stampa del nuovo network «costruendo un sistema di relazioni e collaborazioni sempre più articolato e integrato con tutti gli attori del territorio, finalizzato a valorizzare l’impegno di solidarietà dei cittadini lombardi e italiani, in una dimensione europea e internazionale».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.