Mondo
Cooperazione sociale: accordo Italia-Uruguay
A firmarlo nella capitale Montevideo long italiana Cesvi, Cgm (il Consorzio Gino Mattarella) e il ministero uruguaiano per lo Sviluppo sociale
di Paolo Manzo
Un accordo per sviluppare la cooperazione sociale in Uruguay. A firmarlo nella capitale Montevideo l?ong italiana Cesvi, Cgm (il Consorzio Gino Mattarella) e il ministero uruguaiano per lo Sviluppo sociale, pochi giorni dopo che il Parlamento del paese sudamericano aveva approvato, primo in America Latina, la legge sulla cooperazione sociale. L’accordo è stato reso possibile grazie alla reputazione internazionale del consorzio italiano Cgm, considerato il modello di cooperazione sociale più avanzato in Europa, ma anche dal radicamento del Cesvi, organizzazione umanitaria laica e indipendente, fondata nel 1985 a Bergamo, per affrontare ogni tipo d’emergenza e ricostruire la società civile dopo guerre e calamità, che da vent’anni opera in Uruguay con progetti di sviluppo economico.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.