Cultura
Cooperazione:le ong piemontesi in prima linea contro la povert
Il Consorzio delle ong piemontesi (Cop) si mobilita in tutta la Regione a favore del Sud del mondo
di Redazione
Per la prima volta le Organizzazioni Non Governative che aderiscono al Consorzio delle Ong Piemontesi (www.ongpiemonte.it) promuovono ?PIEMONTE chiama MONDO?, il primo mese dedicato alla cooperazione internazionale e all?educazione allo sviluppo.
Per tutto il mese di maggio in diverse località piemontesi si svolgeranno 25 iniziative pubbliche per parlare di temi legati alla cooperazione e alla solidarietà internazionale, degli squilibri tra Nord e Sud del mondo e dei diritti umani. Si terranno convegni, seminari, concerti, attività con le scuole, incontri con ospiti stranieri, incontri con i giovani e incontri tematici sull?agricoltura sostenibile: dalla discesa del Po della Panda anfibia ai massaggi shiatsu ?solidali?, dall?incontro sui diritti umani con una rappresentante afgana e con un rappresentante della defensorìa del pueblo del Perù alla serata con musiche e danze occitane.
Le ong piemontesi promuovono da oltre 40 anni progetti di cooperazione allo sviluppo in oltre 60 Paesi del mondo tentando, a fianco dei loro partner, di migliorare le condizioni di vita delle popolazioni locali e di promuovere il rispetto dei diritti umani, la protezione dell?ambiente, ecc. al tempo stesso operano in Italia e in Piemonte in particolare per sensibilizzare il territorio e promuovere una cultura di pace e di solidarietà attraverso iniziative di educazione allo sviluppo nelle scuole, l?organizzazione di eventi pubblici e collaborando con gli Enti Locali che si stanno sempre più impegnando nella cooperazione decentrata.
Il Cop – Consorzio delle Ong Piemontesi nasce nel 1997 e dal 2004 svolge per la Regione Piemonte un servizio di accompagnamento alle attività degli Enti Locali piemontesi in Africa Occidentale. Gli eventi di maggio sono promossi dalle Ong del COP con la collaborazione di: Regione Piemonte, Province, Comuni, Parchi regionali, Università, Associazioni di Categoria, Circoli, Associazioni no-profit e Media.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.