Welfare

Cosa accomuna Bill Gates e 100mila pulcini?

La lotta alla povertà passa anche da azioni fuori dalle righe come quella del fondatore di Microsoft e della moglie: donare un pulcino a una famiglia sotto la soglia dell'indigenza per permetterle di creare un microbusiness capace di garantire autonomia economica e quindi un futuro. E' il progetto Give a flock, che spieghiamo qui passo per passo

di Daniele Biella

“Aiutatemi a regalare 100mila pulcini”. Non è un segno di demenza senile precoce quella del fondatore di Microsoft, Bill Gates: piuttosto, una nuova interessante iniziativa di empowerment e imprenditoria sociale dal basso che potrebbe alleviare i traumi della povertà estrema per decine di migliaia di famiglie nel mondo.

Può un pollo cambiare il mondo? Sì, secondo Gates e la moglie Melinda, che da ieri 9 giugno hanno lanciato la campagna mondiale – dal sito ufficiale e dai social network come twitter, dove è diventata subito virale – Give a flock, Dona un pulcino: “I pulcini sono facili da gestire e quasi del tutto senza costi, ma soprattutto sono un investimento”, scrive su Gatesnotes.com, “supponiamo che un contadino inizi con cinque galline, e che un vicino abbia un gallo, utile a rendere fertili le uova di ciascuna gallina. Dopo tre mesi, potrà già avere a disposizione 40 nuovi pulcini. Vendendoli al prezzo di 5 dollari a testa – prezzo medio in Africa Occidentale, per esempio – può guadagnare almeno 1.000 dollari all’anno, superando la soglia di povertà, fissata a meno di due dollari al giorno, ovvero circa 700 euro annuali”.

Ancora, “le uova sono un forte deterrente alla malnutrizione, che uccide 3 milioni di bambini ogni anno. Hanno le proteine necessarie allo sviluppo dei minori”, continua Gates. “Sono anche uno stimolo al miglioramento dell’autonomia delle donne: dato che i pulcini si possono allevare attorno a casa, sono loro stesse a potere gestire l’andamento economico della produzione, mentre gli uomini, in quei contesti, sono spesso via per stare dietro ai campi o agli allevamenti”.

La campagna è promossa da Gates in collaborazione con l’ong Heifer international, ed è ben spiegata anche dal video che proponiamo qui sotto. Ora è temporaneamente chiusa alle adesioni proprio perché ha raggiunto il suo primo obiettivo di donatori, ma la il filantropo statunitense fa sapere che si sta già pensando a come rilanciarla nei prossimi giorni.

Quando ero studente, galline e polli non erano materia di studio, piuttosto erano inserite sempre in barzellette e spesso associandole alla stupidità. Invece, sono fondamentali per la lotta alla povertà: questa scoperta mi ha aperto letteralmente gli occhi”, sottolinea Gates.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.