Cultura
Cpt: le prime ispezioni tra due settimane
La Commissione sui Cpt voluta dal ministro Amato, riunita oggi in prima seduta al Viminale, ha previsto le prime ispezioni tra il 19 e il 23 luglio.
di Redazione
Si e’ tenuta oggi al viminale la prima riunione della Commissione sui Centri di accoglienza, di identificazione e di permanenza temporanea, i cosiddetti Cpt, voluta dal ministro Giuliano Amato e presieduta dall’ambasciatore Staffan de Mistura. La Commissione ha ”deciso di mettersi subito all’opera con un metodo di piena collegialita’, raccogliendo le informazioni gia’ disponibili e avviando un serrato programma per arrivare a ispezionare tutti i centri in tempi brevi. Le prime visite sono gia’ previste per i giorni compresi tra il 19 e il 23 luglio”, riferisce il Ministero in una nota. ”Questo primo incontro, aperto da un’introduzione del Sottosegretario Marcella Lucidi che in virtu’ della delega sull’immigrazione ha curato l’organizzazione, e da un saluto del Viceministro Marco Minniti, e’ servito -si legge ancora nella nota- a valutare il lavoro da fare per arrivare a formulare, entro i sei mesi del mandato, proposte concrete sui centri”. I membri della Commissione, oltre al presidente Staffan de Mistura, sono: Gianni Amelio (regista), Pasquale Piscitelli (direttore centrale dell’Immigrazione e della Polizia delle frontiere), Nicola Prete (direttore centrale dei Servizi civili per l’immigrazione e l’asilo), Luca Pacini (responsabile dell’Ufficio immigrazione e diritto d’asilo presso l’Anci), Le Quyen ngo Dinh (Caritas Italiana), Gianfranco Schiavone (Associazione studi giuridici per l’immigrazione), Annemarie Von Hammerstein Gesmold (Federazione delle Chiese evangeliche in Italia), Filippo Miraglia (Arci), Giuseppe Gulia (Acli), Daniela Pompei (Comunita’ di sant’ Egidio), Christopher Hein (Cir), Maurizio Falco (Dipartimento per le liberta’ civili e l’immigrazione).
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.