Mondo

Crescono gli sfollati interni, nel mondo sono quasi 61 milioni

Secondo un nuovo rapporto dell'Internal Displacement Monitoring Centre sono 60,9 i milioni di nuovi sfollati interni registrati nel 2022. Questa cifra rappresenta il numero più elevato mai riportato com un aumento del 60% rispetto all'anno precedente

di Redazione

Quasi 61 milioni di nuovi sfollati interni sono stati registrati nel 2022, secondo un nuovo rapporto dell'Internal Displacement Monitoring Centre (Idmc), un aumento del 60% rispetto all'anno precedente. Questa cifra rappresenta il numero più elevato mai riportato, e mostra il volume non solo dei nuovi spostamenti, ma anche di quelli ripetuti. Il Global Report on Internal Displacement (Grid) 2023 mostra che conflitti e violenze hanno causato 28,3 milioni di sfollati interni, la cifra più alta degli ultimi dieci anni, con l'Ucraina che rappresenta il 60% del totale.

L'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim) è un partner di Idmc Grid, e fornisce dati affidabili e precisi attraverso il Displacement Tracking Matrix (Dtm), la più grande fonte al mondo di dati primari sugli spostamenti interni.

Ogni anno milioni di persone sono costrette a spostarsi a causa di disastri. L'anno scorso, i disastri, tra cui le inondazioni in Pakistan e il tifone Noru nelle Filippine, hanno portato a 32,6 milioni di sfollati interni, il numero più alto mai registrato. Si prevede che il numero aumenterà in quanto la frequenza, la durata e l'intensità dei pericoli naturali peggioreranno nel contesto dei cambiamenti climatici. La Banca Mondiale ha previsto che fino a 216 milioni di persone potrebbero diventare migranti climatici interni entro il 2050 se non verranno adottate misure efficaci.

«Stiamo assistendo a un numero di disastri su larga scala senza precedenti, che causano una significativa perdita di vite umane, distruzione di case di mezzi di sussistenza e che causano un aumento di movimenti migratori forzati. Rafforzare i nostri sforzi comuni per l'azione climatica e investire in canali di migrazione sicuri, regolari e ordinati è più importante che mai», ha dichiarato il direttore generale dell'Oim, António Vitorino. «Stabilire le necessità delle persone costrette a spostarsi a causa di conflitti, violenza e disastri è cruciale per garantire che l'assistenza umanitaria e i servizi essenziali possano raggiungere in modo tempestivo le persone che ne hanno maggiormente bisogno».

Il rapporto di quest'anno evidenzia l'insicurezza alimentare come motore, conseguenza e potenziale ostacolo alle soluzioni per gli sfollati interni. Crisi senza precedenti e a più dimensioni stanno diventando la norma e l'impatto sulla mobilità umana è sempre più evidente. Crisi legate agli impatti climatici in corso, agli effetti persistenti della pandemia, all'instabilità economica, all'aumento dei prezzi alimentari e alle ripercussioni globali della guerra in Europa hanno portato a livelli di insicurezza alimentare senza precedenti in gran parte del mondo nel 2022. Nonostante queste sfide insormontabili, non si è ancora totalmente informati su come la comunità internazionale comprenda e affronti i movimenti migratori interni in contesti di conflitto e di disastro.

Il rapporto ci richiama a un intervento concreto e immediato per trovare soluzioni sostenibili alle migrazioni interne, ed è uno strumento prezioso per i partner umanitari e di sviluppo, i governi e una vasta gamma di gruppi di stakeholder che stanno lavorano per farsi trovare pronti e per prevenire futuri spostamenti.

Credit foto Oim Italy

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.