Non profit
Crisi: la pagheranno i giovani
Il Governatore di Banca d'Italia: «Urge la stabilizzazione dei precari». E rincara la dose: «L'Italia è a un bivio»
di Redazione

Italia al bivio tra stagnazione e crescita. E’il monito del Governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi, nella sua Lectio Magistralis al convegno in ricordo di Giorgio Fua’ ‘Sviluppo economico e benessere’. “La difficolta’ dell’economia italiana di crescere e di creare reddito non deve smettere di preoccuparci”, sostiene.
Poi, avverte: “Dobbiamo ancora valutare gli effetti della recessione sulla nostra struttura produttiva. E’ possibile che lo shock della crisi abbia accelerato la ristrutturazione almeno di parti del sistema, accrescendone efficienza e competitivita’; e’ possibile un semplice, lento ritorno al passo ridotto degli anni pre-crisi; e’ anche possibile un percorso piu’ negativo”. Per questo, ora, “ci potremmo trovare di fronte ad un bivio”.
La mancata azione per risollevare il Paese può portare a “un declino protratto”, ma sicuramente colpisce i giovani e le loro prospettive. “Gli indicatori delle organizzazioni internazionali, sia pure con le criticita’ prima esposte, ci dicono che gli italiani sono mediamente ricchi, hanno un’elevata speranza di vita, sono in gran parte soddisfatti delle loro condizioni: l’inazione e’ sostenibile per un periodo anche lungo; potrebbe generare un declino protratto”, spiega il numero di Via Nazionale.
Ma quegli stessi indicatori, avverte, “mostrano che l’inazione ha costi immediati: la ricchezza e’ il frutto di azioni e decisioni passate, il Pil, legato alla produttivita’, e’ frutto di azioni e decisioni prese guardando al futuro”. In questo quadro, “privilegiare il passato rispetto al futuro esclude dalla valutazione del benessere la visione di coloro per cui il futuro e’ l’unica ricchezza: i giovani”.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it