Non profit

CSV. Nasce la Casa del volontariato dei Castelli Romani

Mercoledì 24 giugno i Centri di servizio per il Volontariato del Lazio Cesv e Spes inaugurano la nuova casa ad Ariccia

di Redazione

Mercoledì 24 giugno, alle ore 17, i Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio Cesv e Spes inaugurano la nuova Casa del Volontariato dei Castelli Romani, ad Ariccia, in Via Antonietta Chigi 44.
I Csv Cesv e Spes, con la nuova Casa del Volontariato che si affianca agli sportelli territoriali di Genzano e Rocca Priora, confermano e rafforzano ancora una volta la loro presenza nel territorio laziale.

La Casa del Volontariato dei Castelli Romani, in linea con le funzioni dei Centri di Servizio, si appresta a offrire una serie di servizi gratuiti di informazione, promozione, consulenza legale, comunicazione, documentazione, con l’obiettivo di essere un concreto supporto per le organizzazioni di volontariato del territorio.
Ariccia diventa così il punto di riferimento nevralgico per l’intera zona dei Castelli Romani, un luogo di incontro, partecipazione, attivazione per le associazioni del territorio.

L’inaugurazione sarà occasione di approfondimento e discussione sul ruolo del volontariato con il convegno “Le politiche di inclusione sociale e il ruolo del volontariato”, previsto per lo stesso giorno presso la vicina Sala Bariatinsky di Palazzo Chigi a Piazza della Repubblica 1. Al convegno saranno presentati i programmi e le prospettive finalizzate ad arginare il disagio sociale attraverso una politica di valorizzazione delle risorse dal volontariato, aprendo un confronto tra istituzioni, cittadinanza e rappresentanti del terzo settore che la nuova Casa del Volontariato si propone di portare avanti.
Intervengono al convegno Emilio Cianfanelli – sindaco di Ariccia, Claudio Cecchini – assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Roma,  Renzo Razzano – Cesv e Spes, Biagio Fiorenza – consigliere delegato alle Politiche Sociali e Giorgio Brunori – responsabile Settore Politiche Sociali.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.