Volontariato

CSV.net Centri Servizio Volontariato

Una rete per la promozione del volontariato e la cultura della solidarietà.

di Redazione

I CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO

CHI SONO
I Centri di Servizio per il volontariato vengono previsti con la legge 266 sul volontariato del 1991. Oggi, sono presenti in tutte le province italiane, tranne Bolzano. In totale sono 77, di cui 64 aderiscono al Coordinamento nazionale. La crescita e la diffusione dei Centri rappresentano un successo del volontariato italiano che, attraverso di essi, ha a disposizione uno strumento in più per sostenere il proprio sviluppo e la propria progettualità. I Centri di servizio sono costituiti e governati dalle organizzazioni di volontariato, destinatarie naturali dei servizi e delle attività da essi erogati. Sono infatti circa 5.000 le organizzazioni di volontariato socie dei CSV. Nel 2003 sono stati erogati 98.000 prestazioni a 38.000 soggetti.

COSA FANNO
I principali rami nei quali si esplica l?attività sono:
la promozione del volontariato e della cultura della solidarietà come ad esempio le iniziative di promozione del volontariato giovanile e della relazione scuola/volontariato;
lo sportello: per ascolto, informazione, orientamento, consulenza e accompagnamento in materia legale, fiscale, amministrativa, normativa, gestionale e per le relazioni con le istituzioni e gli enti locali;
la formazione: corsi ed iniziative di formazione per i volontari e gli operatori. Consulenza per l’organizzazione e la gestione di percorsi formativi;
il sostegno alla progettazione e all?accesso del volontariato a bandi e a contributi; la logistica mediante la concessione di spazi e attrezzature per le attività delle associazioni;
l?aiuto a migliorare la comunicazione in tutti gli ambiti di intervento;
il supporto economico ai progetti delle organizzazioni.

COME VENGONO FINANZIATI
I Centri di Servizio vengono finanziati con le risorse economiche loro erogate, per legge, dalle fondazioni di origine bancaria. Infatti, la legge sul volontariato 266/91 all?art. 15 afferma che esse devono prevedere nei propri statuti che una quota non inferiore ad un quindicesimo dei propri proventi, venga destinata alla costituzione di fondi speciali presso le regioni, al fine di istituirli. I meccanismi burocratici hanno ad oggi rallentato il flusso dei fondi, dimezzando la disponibilità effettiva.

QUALI SONO LE GARANZIE DI CONTROLLO
Il controllo di legittimità sull?impiego delle risorse economiche è affidato ai Comitati di Gestione presenti in ogni regione, previsti e disciplinati dal DM 8 ottobre 1997 e sono costituiti da 15 persone.

IL COORDINAMENTO NAZIONALE- CSV.net
Nel 1999 i centri di servizio hanno deciso di costituire un coordinamento nazionale che li rappresentasse. Oggi, è strumento di collaborazione e confronto permanente per le tematiche di impegno dei Centri. Fornisce servizi ai propri associati che permettono di migliorare la qualità del sistema, diffondendo iniziative formative, l?utilizzo dello strumento del bilancio sociale e la carta dei servizi.

Sede operativa
Piazza Castello, 3 – 20122 Milano
tel. 02.45475862
fax 02.45475458

e-mail: segreteria@csvnet.it
sito internet: www.csvnet.it

Presidente: Marco Granelli

Coordinamento e segreteria:
Alberto Nassigh e Mario Geraci
tel: 02.45475850
segreteria@csvnet.it

Ufficio stampa:
Viviana Bossi
ufficiostampa@csvnet.it
tel: 339.1037292

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.