È di 1 milione di euro la somma raccolta da Msc Crociere a sostegno dell’iniziativa Unicef ‘Get on board for children’, finalizzata alla realizzazione di un progetto per aiutare i bambini e gli adolescenti disagiati, dai 7 ai 18 anni, di 126 comunità urbane in Brasile, a Rio de Janeiro, San Paolo e Itaquaquecetuba contribuendo a garantire loro una educazione e una scolarizzazione adeguata.
Msc Crociere è impegnata dal 2009 a sostenere un innovativo programma dell’Unicef, nato per garantire ai bambini delle comunità più a rischio di Rio de Janeiro e San Paolo, l’accesso a un’istruzione di qualità, migliorando le loro prospettive per il futuro e cercando di prevenire l’abbandono scolastico. In Brasile il 16% degli scolari abbandona la scuola prima di concludere il ciclo elementare e solo il 40% degli adolescenti completa un percorso di educazione secondaria.
“Siamo molto felici dell’impegno di Msc Crociere e molto grati per il sostegno dato. Molti bambini hanno già beneficiato di questa iniziativa ‘Get on board for children’ e molti altri saranno aiutati in futuro” ha detto il direttore commerciale Unicef Svizzera Philippe Baud Baud. “Nel suo lavoro per migliorare la vita dei bambini e dei giovani più vulnerabili, l’Unicef ha bisogno di partner come Msc Crociere”, aggiunge.
Il progetto Unicef ha l’obiettivo di coinvolgere scuole, giovani e membri delle comunità locali per assicurare che gli interventi necessari vengano attuati nelle scuole, che il numero di bambini con accesso alle scuole aumenti, che le famiglie e la comunità siano corresponsabili per l’educazione di bambini e adolescenti, e che i diritto dei bambini ad un’istruzione adeguata diventi un elemento fondamentale di ogni comunità, per garantire una vita migliore per i bambini stessi, le loro famiglie e le comunità.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.