Politica
Da qui al 2020: l’imprenditorialità in Europa
Flaviano Zandonai sul suo blog Fenomeni affronta la nuova Comunicazione della Commissione Europea e le sue indicazioni
di Redazione

Il tempo per discuterne i contenuti è scaduto e il documento è ufficiale. Ma comunque la nuova Comunicazione della Commissione Europea “Piano d’azione imprenditorialità 2020″ merita ancora un confronto, anche all’interno dell’imprenditoria sociale. Non solo perché viene citata esplicitamente – la sola forma “speciale”, oltre alle immancabili startup digitali – ma anche perché sul “fare impresa” in generale si concentra un’attenzione crescente da parte dei policy makers e della finanza, sia istituzionale che quella emergente e diffusa dei business angels e del crowdfunding.
Tutti imprenditori quindi? In qualche passaggio la Comunicazione più che a un documento ufficiale assomiglia a un appello, una specie di manifesto per rilanciare lo spirito imprenditoriale che nel vecchio continente è in declino come mostrano questi interessanti dati di un eurobarometro dedicato e come confermano, in modo ancora più evidente, le comparazioni con altre aree geopolitiche (Asia su tutte)…
Per continuare a leggere vai al blog Fenomeni di Flaviano Zandonai
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.