Mondo
Darfur: la Sentinelli incontra il Ministro degli Esteri sudanese
L'incontro alla Farnesina è stato incentrato sul Darfur. La vice ministro degli Esteri prossima a una visita in Sudan
di Redazione
La vice ministro degli Esteri Patrizia Sentinelli ha ricevuto oggi alla Farnesina il ministro di Stato degli affari Esteri del Sudan Samani al Wasila. Sentinelli, riferisce una nota della Farnesina, ha manifestato al suo interlocutore l’attenzione con cui l’Italia segue la situazione in Sudan, con particolare riguardo alla regione del Darfur ed alle prospettive di attuazione degli accordi di pace.
Nell’imminenza di una visita nel Paese, il vice ministro ha esortato il governo sudanese a valutare con attenzione, in stretto coordinamento con la comunita’ internazionale, la possibilita’ di una prossima transizione dall’ attuale missione di pace dell’ Unione africana (Amis) ad un’operazione di peace keeping delle Nazioni Unite. Sentinelli al contempo ha sottolineato che occorre coinvolgere le popolazioni, tra cui la gran quantita’ di rifugiati e sfollati ospiti dei campi profughi del Darfur, nel processo di riconciliazione previsto dall’accordo di pace con una loro attiva partecipazione al foro di consultazioni noto come ”Darfur-Darfur Dialogue”.
In tale contesto, il vice ministro che stamane ha incontrato anche l’inviato speciale dell’Unione europea per il Sudan Haavisto ha espresso la volonta’ di lavorare in stretto coordinamento con il governo sudanese e con l’ Unione africana, e ha fatto riferimento anche ai progetti italiani di cooperazione allo sviluppo nella regione. Il ministro Samani al Wasila – riferisce ancora la Farnesina – ha ringraziato per l’impegno italiano a favore del Sudan, sottolineando la condivisa volonta’ di rafforzare le relazioni bilaterali, anche nel quadro di un rinnovato impegno dell’ Unione europea per sostenere la riattivazione del tessuto produttivo ed infrastrutturale del Sudan.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.