Welfare
Dipendenze: Pace fatta tra Muccioli e Errani
Dopo tre ore di incontro accordo fatto fra la giunta regionale dell' Emilia-Romagna e la comunita' di San Patrignano
di Redazione
Accordo fatto fra la giunta regionale dell’ Emilia-Romagna e la comunita’ di San Patrignano. L’ intesa permettera’ alla comunita’ riminese – ha spiegato Andrea Muccioli al termine dell’ incontro durato oltre tre ore con il presidente Vasco Errani ”di continuare a funzionare sulla base dei requisiti, dei principi e dei presupposti”, previsti dall’ accordo siglato a suo tempo dalla Conferenza-Stato Regioni. In sostanza San Patrignano potra’ continuare ad ospitare otto persone per ogni stanza e ad avere fino al 50% di personale volontario. Errani si e’ impegnato – ha spiegato ancora Muccioli – a fare in modo che venga emesso un nuovo atto amministrativo della giunta con il quale si chiariscano questi punti ”al di la’ di ogni altra interpretazione o lettura”. ”Ci riteniamo soddisfatti”, ha aggiunto Muccioli il quale ha precisato che ora potranno riprendere i colloqui con le famiglie per l’ ingresso in comunita’ di nuovi ragazzi che erano stati sospesi di fronte alla delibera. Anzi, Muccioli con un megafono in mano ha parlato alle decine di familiari che dalla mattina stazionavano davanti alla sede della giunta per rassicurarli sull’ obiettivo che era stato raggiunto: ”Il nuovo atto della giunta ci mettera’ nelle condizioni di tranquillita’ per operare come abbiamo sempre fatto. Speriamo cosi’ la prossima settimana di riprendere i colloqui”. A questa parole i genitori hanno lasciato partire un applauso accompagnato dal coro ”Andrea, Andrea”. Da parte sua Errani in una nota diffusa al termine dell’ incontro, ha spiegato che la giunta ha proposto ”un atto amministrativo di interpretazione autentica delle delibera. Questo – ha aggiunto il presidente della giunta – per sgomberare il campo da possibili interpretazioni che getterebbero un’ ombra ingiustificata, cioe’ che la Regione vorrebbe frapporre ostacoli all’ attivita’ di San Patrignano. Con questo atto risultera’ evidente la nostra attenzione per l’ attivita’ e l’ autonomia di tutte le comunita’. Mi e’ ben chiaro quale preziosissimo lavoro svolgano tutte le comunita’ di recupero dei tossicodipendenti. In particolare – ha concluso – per quanto riguarda San Patrignano dichiaro il nostro interesse a forme di confronto e dialogo”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.