Cultura
Diritto d’asilo: la Camera è arrivata a un testo unificato
Dopo un lunghissimo dibattito, la commissione Affari Costituzionali ha definito un testo unificato, che ora potrà essere votato in Aula
Dopo i numerosi e pressanti appelli dell’Alto commissariato Onu per i Rifugiati e della piattaforma di associazioni italiane che si occupano d’immigrazione e rifugiati, la commissione Affari costituzionali della Camera sembra aver raggiunto un primo accordo sulla legge sull’asilo politico.
Con la votazione degli ultimi emendamenti proposti dal relatore Antonio Soda (DS) e dal deputato di AN Landi di Chiavenna, ieri ha messo a punto il testo unificato 1238 che rivede la vigente normativa in materia di diritto umanitarie e diritto d’asilo.
L’articolato e’ stato inviato ad altre Commissioni per l’acquisizione dei pareri e, quindi, in tempi brevi potra’ essere effettuata la definitiva stesura per il passaggio in aula. Il sottosegretario all’interno Alfredo Mantovano, in risposta ad una richiesta di chiarimento sollecitata dal relatore, ha dichiarato che il termine di 5 giorni previsto per la convalida da parte del tribunale della esecuzione del provvedimento di espulsioni a seguito del rigetto della domanda di asilo e’ piu’ ampio rispetto alle 48 ore sancite dalla Costituzione per convalidare le misure restrittive sia nell’interesse dell’asilante, sia per dare piu’ tempo all’esame della domanda.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.