Mondo

Disabili, imparate a stimarvi di più

di Redazione

PADOVA. ORIENTARE LE ASSOCIAZIONI
Incontri mensili per associazioni neocostituite o in costituzione sono stati pensati dal Centro servizio per il volontariato della provincia di Padova per soddisfare le richieste da parte degli associati di essere informati e formati sulla gestione di una onlus. Il prossimo incontro è il 22 giugno. Partecipazione gratuita.
INFO: tel. 049.8686817

TRENTO. L’AUTOSTIMA DELLA PERSONA DISABILE
Il Centro di formazione Erickson promuove un percorso per ripensare in termini creativi comportamenti dell’educatore e aumentare il livello di consapevolezza e autostima della persona con disabilità. Crediti Ecm per psicologo, educatore, riabilitatore. A Gardolo di Trento il 18 e il 19 settembre. Quota 140-160 euro.
INFO: tel. 0461.950690

ROVIGO. FORMARE I DIRIGENTI
Aperte le iscrizioni al corso per i dirigenti di volontariato promosso dal Centro servizi volontariato di Rovigo in partnership con il Centro interdipartimentale di studi per i servizi alla persona dell’università di Padova – sede di Rovigo. Date: 12 e 26 settembre, 10 e 24 ottobre, 7 novembre.
INFO: www.csvrovigo.it

MILANO. L’ARTE DI AIUTARE
L’Unione samaritana, Seneca e Tempo opportuno, in collaborazione con il Centro servizi volontariato di Milano, organizzano un corso sulle relazioni d’aiuto rivolto a chi è impegnato come volontario ad ascoltare l’altro. L’obiettivo è quello di dare strumenti per gestire i propri sentimenti e per entrare in contatto con il mondo dell’altro.
INFO: u.samaritano@tiscali.it

ANCONA. PARLARE IN PUBBLICO
Il Centro servizi volontariato delle Marche promuove un corso per aumentare le competenze comunicative in un contesto pubblico, attraverso il lavoro sulla propria capacità di condurre, motivare gli interlocutori. Tre incontri a settembre. Sede da definire.
INFO: www.csv.marche.it

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.