Calcio solidale

Disabilità, Inter e Milan d’accordo: a San Siro biglietti a prezzo ridotto

Le due società insieme al Comune e a un gruppo di associazioni hanno rinnovato le modalità di accreditamento allo stadio. Ora ci si deve registrare su una piattaforma. Far pagare il biglietto, sia pure molto poco, per i due club è una scelta di equità e parità verso il pubblico generale. Il ricavato andrà a progetti di inclusione allo sport

di Nicola Varcasia

Nella stagione calcistica che sta per iniziare è attivo un nuovo modello di accesso allo stadio di San Siro per le persone con disabilità. Lo hanno annunciato Inter e Milan che hanno lavorato insieme al Comune di Milano e ad alcune realtà associative del mondo della disabilità. Le novità riguardano, in particolare, le modalità di accreditamento dei tifosi con disabilità.

Con accompagnatori

Finora, il sistema si basava sull’assegnazione gratuita dei titoli di ingresso, a cui ciascun tifoso poteva fare richiesta. La nuova procedura prevede invece una piattaforma unica per l’acquisto diretto di biglietti e abbonamenti, a tariffa agevolata, per settori riservati ai tifosi con disabilità e ai loro accompagnatori. Potranno accedere a questa modalità le persone in possesso di una certificazione che attesta lo stato di invalidità al 100% (legge 118/71), lo stato di handicap in condizione di gravità o la condizione di disabilità che richiede sostegno intensivo (art. 3, comma 3, della legge 104/92).

Prezzo ridotto

Sparisce, quindi, la gratuità totale, ma il prezzo dei biglietti è a tariffe agevolate e include anche l’accompagnatore, se previsto dalle condizioni della persona con disabilità: 350 euro per l’abbonamento stagionale alla Serie A 2025/26; 35 euro per i big match di Serie A e delle competizioni europee; 25 euro per le gare ordinarie di Serie A e delle competizioni europee; 10 euro per le gare di Coppa Italia. Le società avranno naturalmente la possibilità di offrire ulteriori promozioni dedicate in occasione di singoli match. Il nuovo corso è partito nel concreto all’inizio del mese di agosto: per acquistare gli abbonamenti del Milan, il termine sarà la mezzanotte del 12 agosto. L’Inter ha già consentito le registrazioni al nuovo portale dal 4 al 7 del mese.

Ricavato in beneficienza

L’intero ricavato derivante dalla vendita di biglietti e abbonamenti sarà destinato a progetti dedicati all’inclusione e allo sport per tutte le abilità. Una parte sarà gestita direttamente da Inter e Milan per garantire un’accoglienza sempre più inclusiva all’interno dello stadio. La quota più significativa dei proventi sarà invece destinata al progetto Generazione sport del Comune di Milano, con attività di avviamento allo sport per giovani con disabilità.

Equità e trasparenza

L’obiettivo dell’iniziativa, spiegano i due club in un comunicato congiunto, è quello di garantire un sistema più equo, trasparente e inclusivo. Per questo il nuovo sistema consentirà un accesso più paritario e condizioni di uguaglianza rispetto al pubblico generale, in particolare permettendo ai più appassionati di acquistare un titolo stagionale e quindi avere la certezza di poter seguire con regolarità tutte le partite della propria squadra.

In apertura: lo stadio di San Siro, foto di Elimiara, su Unsplash

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.