Modelli e sviluppo

Parlare di sostenibilità, etica e democrazia in un mondo difficile

Sarà trasmesso in diretta Facebook sulla pagina di VITA un evento per riflettere sul modo in cui i concetti cardine dell'Agenda 2030 possano tornare a essere valori condivisi e guida dei comportamenti individuali e collettivi. Inserito nel programma del Festival dello Sviluppo sostenibile, si svolge mercoledì 14 maggio alle 18 a Bologna

di Redazione

L’emergere di sovranismi e nazionalismi, l’uso strumentale dell’informazione per fini politici, le tensioni geopolitiche, l’incapacità delle istituzioni nazionali e multilaterali di dare adeguate risposte alle istanze delle cittadine e dei cittadini. Stiamo vivendo un’epoca di rapidissime trasformazioni che investe il funzionamento delle democrazie, le sue istituzioni e i rapporti tra Stati, ma anche il sistema valoriale che guida i comportamenti individuali e collettivi.

Temi attualissimi su cui riflettere, che intercettano i concetti cardine su cui nel 2015 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite aveva costruito un consenso globale sull’Agenda 2030. Verranno affrontati nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile mercoledì 14 maggio, alle 18 all’Auditorium della Fondazione Mast – Manifattura di arti, sperimentazione e tecnologia di Bologna (via Speranza 42) nell’incontro “Etica, democrazia, libertà e sostenibilità in un mondo difficile”.

L’evento – che sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di VITA – fa seguito ad analoghi incontri organizzati nelle precedenti edizioni del Festival, che si pone l’obiettivo di sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Per affrontare la questione, interverranno Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’Asvis, Chiara Giaccardi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Nadia Urbinati della Columbia University e il presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il cardinale Matteo Maria Zuppi. Modera Agnese Pini, direttrice Qn, Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno e Luce!

Altre informazioni qui.

La fotografia è di Kylie Lugo su Unsplash