Non profit

Distrofia di Duchenne passo avanti nella ricerca

Pubblicati i risultati di un importante studio sulla distrofia muscolare di Duchenne

di Redazione

Oggi siamo più vicini alla cura della distrofia muscolare di Duchenne. I ricercatori del San Raffaele di Milano, in collaborazione con l?università di Pavia e la Scuola veterinaria francese di Maisons-Alfort e il finanziamento di Telethon, hanno pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature i risultati di un importante studio. Dei cani malati di distrofia di Duchenne sono stati curati attraverso l?iniezione di cellule staminali prelevate dai vasi sanguigni di cani donatori sani, recuperando quasi completamente la mobilità. La distrofia di Duchenne è una malattia genetica neurodegenerativa che colpisce i muscoli, rendendoli incapaci di movimento. «Questo studio è frutto di 15 anni di lavoro», dice Giulio Cossu, direttore dell?Istituto di ricerca sulle cellule staminali del San Raffaele di Milano. «Nel 2003 abbiamo dimostrato l?efficacia dei mesoangioblasti sul topo, ora essere passati ai cani è un grande successo. I cani (che sono colpiti naturalmente dalla malattia) presentano tutta la sintomatizzazione degli uomini e soprattutto non sono immunologicamente identici». La sperimentazione sui cani ha suscitato aspre polemiche da parte degli animalisti. «In alcuni casi, l?unica via per individuare una cura a malattie invalidanti o letali come le malattie genetiche è la sperimentazione su modelli animali», risponde Francesca Pasinelli, direttore scientifico Telethon,« e tutte le sperimentazioni sono state autorizzate dai Comitati etici degli istituti interessati».

www.telethon.it

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it