Cultura
Don Lorenzo Milani
È una biografia molto semplice: unutile porta dingresso per conoscere questo personaggio, che teneva per sé pochi segreti
Don Lorenzo Milani
Piero Lazzarin, EMP, pp. 168 euro 7,50
È una biografia molto semplice: un?utile porta d?ingresso per conoscere questo personaggio, che teneva per sé pochi segreti. Scritta da uno specialista (l?autore è caporedattore del Messaggero di Sant?Antonio). Si può ripercorrere la storia di questo personaggio, nato nella Firenze bene nel 1923 e poi approdato alla vocazione con lo stile focoso e battagliero che lo contraddistingueva: una mattina d?estate, siamo nel 43, il giovane Milani entra nella sacrestia di Santa Maria Visdomini nel cuore di Firenze. «Per salvare l?anima venne da me», dirà in una delle poche testimonianze lasciate monsignor Raffaello Bensi, padre spirituale di Lorenzo seminarista: «Da quel giorno d?agosto fino all?autunno, si ingozzò letteralmente di Vangelo e di Cristo. Quel ragazzo partì subito per l?assoluto, senza vie di mezzo. Voleva salvarsi e salvare, ad ogni costo; ferirsi e ferire».
Vedi anche:
Don Milani, 40 anni ma è come fosse oggi
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.