Welfare

Dove va l’Emilia Romagna

Presentato il rapporto "I nuovi strumenti della Programmazione regionale "

di Redazione

Una foto dell’Emilia Romagna: dalla demografia al lavoro, dagli anziani ai disabili, dai minori alla famiglia. Un’analisi dei punti di forza e di debolezza della comunità regionale, per ritrarre il modo in cui i servizi stanno rispondendo all’evoluzione della società, per costruire il welfare del futuro che sappia integrare sempre più efficacemente politiche sociali e politiche sanitarie.

 
È questo il compito del volume che la Regione Emilia Romagna ha realizzato sintetizzando i Profili di comunità e gli Atti di indirizzo triennali elaborati nei mesi scorsi dalle Conferenze territoriali sociali e sanitarie.
 
Il rapporto di analisi “I nuovi strumenti della Programmazione regionale: la sfida del Profilo di comunità e dell’Atto di indirizzo e coordinamento triennale” è stato presentato lo scorso 15 dicembre in occasione dell’incontro “Il cantiere del nuovo welfare”.
 
Nello specifico, sono undici le aree che il volume mette a fuoco per illustrare i servizi che configurano il welfare regionale: dall’immigrazione alla casa, dalla sanità all’educazione, dalla cultura al lavoro.
 
Anna Maria Dapporto – abbiamo messo mano a una grande riforma del welfare
regionale, mettendo in campo novità di assoluto rilievo, come il Piano sociale sanitario, il Fondo per la non autosufficienza, le nuove norme per
l’accreditamento”.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.