Welfare
Due terzi dei presidi residenziali dedicati agli anziani
Sono quasi 13mila i presidi residenziali socio-assitenziali attivi in Italia. Due terzi dei posti letto sono in strutture socio-sanitarie destinate ad anziani non autosufficienti. I minori rappresentano il 5% degli assistiti. Permane il divario Nord-Sud.
di Redazione
Arriva dall’Istat la fotografia dei quasi 13mila presidi residenziali socio-assistenziali attivi in Italia al 31 dicembre 2010 (424.705 i posti letto disponibili, pari a 7 ogni 1000 persone residenti). Un’immagine abbastanza statica dello stato dell’arte: rispetto all’anno precedente non si riscontrano rilevanti variazioni del fenomeno. Mentre permangono forti differenze territoriali con un Nord che arriva a registrare la il 66% dei posti letto complessivi: il tasso è di 10 posti ogni 1000 residenti contro un’offerta al Sud che si colloca a 3 posti letto per mille residenti.
La componente prevalente dell'offerta residenziale è rappresentata dalle "unità di servizio" che svolgono una funzione di tipo socio-sanitario e sono destinate ad accogliere prevalentemente anziani non autosufficienti, con una disponibilità di oltre i due terzi dei posti letto (72%). La restante quota dell'offerta è di tipo socio-assistenziale
Sempre al Nord si registra l'offerta più elevata di servizi a carattere socio-sanitario, con 8 posti letto ogni 1.000 residenti, contro i 2 posti letto del Mezzogiorno.
Nei presidi residenziali sono assistite 394.374 persone: circa 295mila sono anziani con almeno 65 anni (il 75%), poco più di 80mila sono adulti tra i 18 e i 64 anni (20%) e circa 19mila sono minori con meno di 18 anni (5%).
Gli anziani hanno, nella metà dei casi, oltre 85 anni, mentre il 74% degli ospiti anziani risulta in condizioni di non autosufficienza, Il rapporto tra generi è molto sbilanciato: su circa 295mila anziani ospiti dei presidi residenziali, oltre 220mila sono donne.
Gli adulti (18-64 anni) sono nel 61% dei casi uomini. La tipologia di disagio prevalente è legato alla disabilità o a patologie psichiatriche (circa il 69% degli ospiti).
Per quanto riguarda gli ospiti con meno di 18 anni, si osserva che il 57% non presenta alcuna problematica specifica, il 25% ha problemi di tossicodipendenza mentre il 16% risulta avere problemi di salute mentale o disabilità. Quasi la metà degli ospiti minorenni (47%) è accolta nelle strutture residenziali per problemi riconducibili al nucleo familiare.
Sono poco più di 14mila i minori dimessi dalle strutture di accoglienza nel corso del 2010, più di uno su due risulta reinserito in una famiglia (di origine adottiva o affidataria).
Il 4% degli ospiti complessivi nei presidi sono stranieri (complessivamente 16.023). Nel 59% dei casi si tratta di adulti (3 ogni mille adulti stranieri residenti), nel 35% di minori (6 ogni mille minori stranieri residenti) e soltanto per il 6% di anziani (1 ogni mille anziani stranieri residenti).
Per quanto riguarda la titolarità delle strutture residenziali si nota come nel 70% dei casi si tratti di enti privati. In oltre i due terzi delle residenze sono gli stessi titolari a gestire direttamente il presidio.
Mente i titolari pubblici che non gestiscono direttamente le strutture si affidano più di frequente ad altre istituzioni pubbliche nel Nord (53% dei casi), mentre nel Centro e nel Mezzogiorno affidano la gestione più spesso al settore privato (rispettivamente nel 54% e nell'83% dei casi).
In allegato il report completo dell'Istat
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.