Famiglia

E’ morto Oreste Del Buono

E' morto questa mattina a Roma lo scrittore e giornalista Oreste Del Buono. Lo si e' appreso da fonti vicine alla famiglia. Aveva 80 anni. Era nato all'isola dell'Elba nel 1923.

di Paolo Manzo

Oreste Del Buono (a lui piaceva firmarsi ‘Odb’, quasi fosse una specie di marchio di riconoscimento) era nato l’8 marzo 1923 all’isola dell’Elba. Scrittore, giornalista, critico e consulente editoriale, Del Buono e’ stato l’intellettuale che ha fatto conoscere in Italia i fumetti dei Peanuts di Charles Schulz, attraverso la rivista ”Linus”, di cui e’ stato fondatore edirettore. Oreste Del Buono ha esordito nel 1945 con il libro ”Racconto d’inverno”, romanzo dalla forte coloritura neorealistica. In seguito, ha collaborato con il ”Corriere della Sera” e ”Panorama” ed e’ stato, pressoche’ ininterrottamente dalla sua fondazione, direttore della rivista ”Linus”, facendo conoscere al pubblico italiano le strisce a fumetti di Schulz, da Snoopy a Charlie Brown. Secondo molti, Del Buono ha sdoganato il fumetto, facendogli muovere i primi passi fuori dal ghetto della ”sottocultura” in cui fino agli anni Sessanta era stato confinato.

Del Buono ha diretto il mensile ”La lettura”, la collana ”Il giallo Mondadori”, ha collaborato con Einaudi, Rizzoli e Baldini & Castoldi e con un’infinita’ di giornali e riviste. Ha tradotto oltre 190 opere di scrittori come Proust, Flaubert, Maupassant, Stevenson e Oscar Wilde. Ha pubblicato, tra l’altro,”I peggiori anni della nostra vita” (1971), ”La nostra classe dirigente” (1986), ”La debolezza di scrivere” (1988), ”La vita sola” (1989) e ”I grandi ladri” (1992). Per il giornalista e scrittore Nico Orengo, grande amico dell’autore scomparso, Oreste Del Buono e’ ”uno degli intellettuali che ha sovvertito, innovato, cambiato il panorama della editoria italiana, dai giornali alle riviste, alle collane editoriali, alla stregua dei grandi editor come Calvino, Vittorini, Spagnol, Sereni e a editori quali Bompiani, Mondadori, Rizzoli”

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.