Famiglia
Ecco come avere uno sconto del 65% sull’acquisto di uno strumento musicale
È arrivata la attesa circolare dell'Agenzia delle Entrate relativa al Bonus Stradivari, che quest'anno è esteso anche agli studenti dei Licei Musicali e dei corsi pre-Afam

Uno sconto fino al 65% del prezzo finale di uno strumento musicale, per un massimo di 2.500 euro, per gli acquisti effettuati nel 2017. È quanto prevede la Legge di bilancio 2017 per gli studenti iscritti ai licei musicali, corsi preaccademici, ai conservatori di musica, agli istituti superiori di studi musicali e alle istituzioni di formazione musicale e coreutica autorizzate a rilasciare titoli di alta formazione artistica, musicale e coreutica. Finalmente è arrivata la circolare dell’Agenzia delle Entrate che chiarisce come fare per fruire dell’agevolazione.
Occorre essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi dovuti per l’iscrizione all’anno 2016-2017 o 2017-2018 e richiedere all’istituto un certificato di iscrizione che riporti alcuni dati principali (cognome, nome, codice fiscale, corso e anno di iscrizione, strumento musicale coerente con il corso di studi) da consegnare al rivenditore all’atto dell’acquisto. Lo sconto sul prezzo di vendita diventa un credito d’imposta per il rivenditore o produttore, fino ad arrivare ai 15 milioni di euro disponibili, che verranno assegnati in ordine cronologico. Le comunicazioni da parte dei rivenditori possono essere effettuate a partire dal 20 aprile 2017. Agli studenti che hanno già beneficiato della agevolazione per l’acquisto di uno strumento musicale nel 2016, lo sconto spetta al netto del contributo già fruito.
A inizio marzo Aluisi Tosolini, dirigente scolastico del Liceo musicale Bertolucci di Parma, proprio su Vita.it aveva denunciato il ritardo della circolare: «per l’acquisto di uno strumento musicale – cosa ovviamente necessaria in un liceo musicale, ma piuttosto costosa – ci sarebbe anche il “bonus Stradivari”, previsto dalla Legge di Stabilità 2017: un finanziamento a fondo perduto del 60% del costo dello strumento, fino a un massimo di 2500 euro. L’anno scorso valeva solo per i Conservatori, quest’anno anche per i Licei Musicali e i corsi pre-Afam. Solo che manca ancora la circolare attuativa dell’Agenzia delle Entrate».
Foto AJ O'Reilly /Unsplash
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.