1.Semplificazione dei prodotti e del catalogo complessivo
È stata semplificata in particolare l’offerta alla famiglie. Sono stati eliminati 28 differenti tipi di conti correnti. Il conto è diventato un vero e proprio set di servizi: il classico conto è abbinato a carta di pagamento e multicanalità.
2.Formazione del prezzo e stabilità delle condizioni di vendita
Nella formazione del prezzo i fattori che contano sono tradizionalmente i costi del rischio, legati al rating del cliente, e le spese sostenute. A questi è stata aggiunta una variabile dinamica legata al tipo ed al grado di utilizzo del servizio da parte del cliente. Il costo medio dei conti correnti è diminuito da 116 a 114 euro all’anno, al di sotto della media in Italia.
3.Sviluppo degli strumenti commerciali
Sviluppo dei punti di accesso alla banca. Con 3.104 filiali, Mps è presente in tutta Italia, in tanti piccoli centri (circa il 13% degli sportelli è in comuni con meno di 5mila abitanti).
Investimenti nella multicanalità integrata, con nuove operatività on line. Più di un milione di clienti utilizza oggi i servizi di internet.
Sicurezza dei servizi on line. Le password sono generate mediante apposita chiave elettronica.
Sicurezza dei sistemi di pagamento. Emissione di carte di credito e di debito per aumentare la sicurezza anti frode e uniformarsi alle regole SEPA.
Gli ATM parlanti. In collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi circa il 60% degli ATM sono stati finora resi accessibili ai non vedenti tramite sistemi di sintesi vocale.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.