Non profit

Ecco il decalogo no slot di Regione Lombardia

Presentati i dieci punti che saranno alle fondamente della legge regionali contro il gioco d'azzardo patologico

di Lorenzo Alvaro

I cittadini lombardi spendono, in media 1.700 euro all’anno a testa per giocare alle slot machine. A Pavia si registra addirittura il record nazionale: in questa provincia l’investimento pro capite in “macchinette” è di 2.125 euro. Seguono Como, con 1504 euro e Bergamo, dove in media si spendono in giocate 1.238 euro a testa all’anno.

Ecco perchè la Regione ha stilato e presentato un decalogo (in allegato le slide di presentazione) su cui dovrebbe basarsi la prossima legge contro il gioco d’azzardo. Il documento è stato redatto dal Gruppo di lavoro istituito dalla commissione Occupazione e lavoro che comprende Giulio Gallera (Pdl), Fabio Rolfi (Lega Nord), Mario Barboni (Pd), Stefano Buffagni (Movimento 5 Stelle), Daniela Maroni (Lista Maroni presidente), Michele Busi (Patto civico Ambrosoli) e Riccardo De Corato (capogruppo di Fratelli d’Italia).

Ecco il decalogo:

  • introduzione dell’uso obbligatorio della carta regionale dei servizi per giocare alle slot;
  • finanziamento della cura delle ludopatie mediante introduzione di una tassa di scopo regionale che dovrebbe essere pagata dai locali con slot machine;
  • regolamentazione, da parte dei comuni, degli spazi di gioco nei locali;
  • vietare la pubblicità del gioco d’azzardo sui mezzi e nei luoghi pubblici;
  • introdurre incentivi per gli esercenti che non installano o eliminano le slot machine dai loro locali;
  • sanzionare la violazione delle nuove norme;
  • dotare le Asl di servizi per la cura delle ludopatie;
  • istituire corsi di formazione per i commercianti e le forze dell’ordine;
  • attivare un numero verde dedicato specificamente al problema.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.