Famiglia
Ecco iL welfare mix versione austriaca
Collaborazione tra pubblico e privato, con una netta distinzione dei ruoli, stabilita per legge. Così il Paese alpino ha voltato le spalle al modello scandinavo...
In Austria il rapporto fra pubblico e privato è molto diverso rispetto all?Italia. Più certezza delle competenze, maggior condivisione, leggi più moderne: sono alcuni dei fattori che consentono a questo (relativamente piccolo) Stato di vantare ottimi risultati nelle politiche sociali. Ne abbiamo discusso con Erwin Buchinger, titolare del ministero per le Politiche sociali e dei consumatori, a Roma per un seminario organizzato da Volkshilfe Austria, un?organizzazione non-profit con 5.500 dipendenti. «Abbiamo scelto di rilanciare il rapporto con il privato che si manifesta in quattro settori. Pensioni, non autosufficienza, politiche attive del lavoro e lotta alla povertà».
Vita: Il pubblico che compiti ha?
Erwin Buchinger: Di coordinamento, ma non solo. Per esempio la gestione delle strutture residenziali è per lo più pubblica, mentre l?assistenza domiciliare è fatta dalle organizzazioni non profit con personale che ha il medesimo contratto dei dipendenti pubblici. Per le politiche attive del lavoro e la lotta alla povertà, il pubblico gestisce le indennità mentre il privato fa formazione, interventi per l?inserimento e la risocializzazione.
Vita: La divisione funziona bene?
Buchinger: Sì. È regolata da un contratto molto preciso. Abbiamo cinque associazioni riconosciute: Croce Rossa, Caritas, una che fa riferimento alla Chiesa evangelica, una al partito cristiano democratico e la Volkshilfe, più vicina ai socialdemocratici. Ciascuna sa esattamente quello che deve fare.
Vita: Sono associazioni o imprese?
Buchinger: Associazioni, che secondo il nostro codice civile possono svolgere attività d?impresa.
Vita: E il volontariato?
Buchinger: Ce n?è meno che in Italia. Queste organizzazioni, alla cui guida ci sono spesso dei volontari, coprono con i loro dipendenti professionalizzati tutti i settori, tranne quelle funzioni non calcolabili che sono svolte appunto dai volontari. Ci sono anche gruppi di auto-aiuto, ma sono considerati qualcosa di diverso dal volontariato. In autunno avremo un incontro con il governo italiano per capire la vostra legge sul volontariato.
Vita: Tornando al rapporto con il territorio: è sempre stato così?
Buchinger: No. Fino agli anni 70 c?era un?impostazione socialdemocratica in cui il pubblico svolgeva una funzione totalizzante, sul modello scandinavo. Poi c?è stata una svolta: abbiamo intrapreso la strada del welfare mix.
Vita: L?Austria ha buoni risultati nelle politiche familiari…
Buchinger: Da noi il tasso di natalità raggiunge l?1,43%. Una posizione intermedia tra Francia e Italia. Puntiamo sulla conciliabilità fra lavoro e famiglia anche in termini di strutture. Stiamo però ripensando il sostegno economico. Fino a oggi tutte le donne – lavoratrici casalinghe o disoccupate – godono di un?indennità di 430 euro per 36 mesi. Dal primo gennaio 2008, lo stesso denaro sarà distribuito in 18 mesi: ci siamo resi conto che 36 mesi sono troppi perché escludono le donne dal ciclo produttivo.
Vita: L?Austria ha recentemente alzato l?età della pensione. Avete avuto resistenze?
Buchinger: Attualmente l?età pensionabile è 65 anni per gli uomini, 60 per le donne: è prevista la parificazione completa dal 2032. Però il nostro governo ha creato un regime transitorio per chi ha una base contributiva già consistente: costoro possono andare in pensione secondo il vecchio sistema.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.