Welfare
Ecco la lista dell’infamia neonazista
Sul sito stormfront.org gli utenti pubblicano i loro 'delinquenti', italiani che a vario titolo aiutano gli immigrati: molti sono nomi di persone della società civile
di Redazione
Un brainstorming orrendo e infamante. E’ quello che stanno compiendo in queste settimane gli utenti virtuali dellla sezione italiana del sito stormfront.org, riferimento di una delle sigle più note del panorama neonazista internazionale.
“Io vorrei dimostrare che non odio gli stranieri, ma che odio molto di più certi italiani”, scrive il membro ‘costantino’ nell’aprire la discussione web intitolata ‘Lista delinquenti italiani’. dopo di lui, decine di messaggi più che violenti su persone che negli ultimi tempi si sono spesi con parole e fatti a difesa dei diritti delle persone straniere in Italia: politici, magistrati, accademici, parroci, ma anche molte persone della società civile sono nel mirino dei cibernauti fanatici dell’orgoglio bianco.
Vedere qui per credere. Quanto spazio c’è tra la libertà di parola e la possibilità di venire denunciati alla polizia postale?
“Da anni Stormfront Italia diffonde ideologie antisemite, di natura razziale e di stampo neonazista, che contrastano con le convenzioni internazionali sui diritti umani e con la legge Mancino, oltre che con la nostra Costituzione”, spiegano gli attivisti dell’ong Everyone, un membro della quale, Roberto Malini, è inserito nella black list. “L’Italia è uno dei pochi Paesi europei a non avere ancora bandito il forum neonazista, come è invece accaduto in Germania e Francia; questo poiché il portale si appoggia su un server americano con sede a West Palm Beach, in Florida, e ogni operazione di natura giudiziaria, se avanzata dalle sole autorità italiane, diviene estremamente complessa, se non impossibile”.
La stessa Everyone riporta tutti i nomi, aggiornati a oggi, della lista nera di Stormfront Italia:
don Ezio Segat
Stella Targetti, Vicepresidente della Regione Toscana
Domenico Galletta, giudice
Carlo Fontanazza, giudice
Salvatore Staiano, avvocato
Emiliano Riba, avvocato dell’imam di Torino Khounati
Ilda Curti, assessore del Comune di Torino
don Fredo Olivero
Adriana Luciano, sociologa
Roberta Ricucci, sociologa
monsignor Cesare Nosiglia
Roberto Malini, co-presidente del Gruppo EveryOne
Gad Lerner, giornalista
Maurizio Costanzo, giornalista
Riccardo Pacifici, Presidente Comunità Ebraica di Roma
Adel Smith, Presidente dell’Unione Musulmani d’Italia
Giorgio Bisagna, avvocato
I 3 giudici del Tribunale del Riesame di Palermo: Antonella Consiglio, Giuseppina Di Maida, Filippo Serio
Luca Gibillini, Mirko Mazzali e Anita Sonego, consiglieri Sel del Comune di Milano
Flavio Zanonato, sindaco del Comune di Padova
Laura Longo, Pm di Torino
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.