Cultura

Elvio Raffaello Martini e Alessio Torti – Un manuale operativo

Il lavoro di comunità non è solo una pratica sociale ma anche un modo di concepire il lavoro sociale

di Redazione

Il lavoro di comunità non è solo una pratica sociale che prevede l?impiego di modelli e metodologie, ma anche un modo di concepire il lavoro sociale. Di lavoro di comunità infatti si parla in molti contesti, dalle politiche sociali ai piani per la salute, ai progetti per la sicurezza urbana. Ma il lavoro di comunità non è solo una pratica sociale che prevede l?impiego di modelli e metodologie, ma anche un modo di concepire il lavoro sociale che rimanda a una dimensione etica. Eludere la questione etica comporterebbe privare il lavoro di comunità del suo senso e farlo diventare una tecnologia, utile certo, ma della quale non si sa più cogliere lo scopo.

Lo sviluppo del lavoro di comunità invece permette di sostenere i processi di responsabilizzazione dei membri di una comunità e l?impiego delle loro competenze/risorse per la soluzione dei problemi. Attivare collaborazione e partecipazione tra i cittadini, promuovere relazioni fiduciali, sostenere il capitale sociale… queste sono tutte azioni con una portata che va oltre il contenuto specifico, che propongono una vera a propria visione della società.

Il libro di Elvio Raffaello Martini e Alessio Torti, Fare lavoro di comunità. Riferimenti teorici e strumenti operativi, è – come si intuisce fin dal titolo – un manuale operativo, a cui però non mancano sprazzi di teoria. Elvio Raffaello Martini è psicologo di comunità e svolge attività di formazione e consulenza. Alessio Torti è psicologo di comunità e svolge lavoro sul campo, attività di ricerca e di valutazione.

Fare lavoro di comunità
di Elvio Raffaello Martini e Alessio Torti

Carocci, Roma 2003
pp. 268, euro 20,80

Indice

  • Introduzione
  • La comunità oggi
  • Lo scenario
  • Orientarsi nella complessità
  • I processi principali del lavoro di comunità
  • Soggetti e contesti del lavoro di comunità
  • La ricerca azione partecipata
  • La progettazione partecipata
  • La valutazione partecipata dei progetti di sviluppo di comunità
  • Dare stabilità alla partecipazione e alla collaborazione
  • Animare gruppi e condurre riunioni
  • I gruppi nel lavoro di comunità
  • La soluzione collaborativi dei problemi
  • Note
  • Bibliografia
  • Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

    Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it