Mondo
Embargo e insicurezza alimentare
L'allarme di Sos Villaggi dei Bambini che teme effetti drammatici per tutta la popolazione
di Redazione
Un embargo in un paese dove l’insicurezza alimentare colpisce milioni di persone e dove il 69% della popolazione vive sotto la soglia della povertà può avere delle conseguenze drammatiche. E questo sta succedendo in Mali.
L’ultimatum arrivato al Mali da parte dell’Ecowas (Economic Community Of West African States), infatti, è stato ignorato. Le sanzioni che ne conseguono, efficaci dal 4 aprile, prevedono la chiusura delle frontiere per la circolazione delle merci via terra e il divieto di accesso ai porti Ecowas, così come il congelamento delle attività finanziarie del paese detenute dalla Banca Regionale Bceao. Queste restrizioni, sommate all’instabilità politica, stanno rapidamente aggravando le condizioni per la popolazione. Molti fuggono dall’incursione dei ribelli.
«I bambini che sono stati evacuati dal Villaggio Sos di Socoura Mopti si stanno abituando alla loro nuova routine nei Villaggi Sos di Sanankoroba e Kita e stanno frequentando la scuola, ma la situazione sarà drammatica se l’embargo non viene fermato al più presto» afferma Ibrahima Baneil, Direttore nazionale di Sos Villaggi dei Bambini in Mali.
Il Mali è un paese senza sbocco sul mare, grande il doppio della Francia, con 15 milioni di abitanti, in cui il 69% della popolazione è sotto la soglia di povertà e più di un quinto dei bambini in età scolare non frequentano la scuola.
La chiusura delle frontiere soffocherà l’economia, soprattutto se si considera che tutte le merci arrivano attraverso il porto ivoriano di Abidjan e senegalese di Dakar per essere poi trasportate dai camion. In Gao, cibo, carburante e medicine sono in via di esaurimento.
«A meno che la pace non torni entro maggio, gli effetti di questa situazione saranno drammatici per l’intera popolazione. L’insicurezza alimentare in Mali colpisce oggi 3,5 milioni di persone. La preoccupazione più grande è la regione di Kayes, dove Sos Villaggi dei Bambini ha aperto un nuovo programma di rafforzamento familiare, Koulom e le regioni Mopti et Koulikoro» ci informa Abdou Karim Keita, Advisor Sos per l’Aiuto e la Sicurezza Alimentare nell’area del Sahel.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.