Famiglia

EU, pari stipendio per uomini e donne

Approvata ieri la relazione dell'eurodeputata Amalia Sartori (FI). Tra le rischieste, il fatto che la maternità sia totalmente a carico della comunità

di Redazione

Stesso lavoro, ma lo stipendio varia in media del 15%. Sono questi i dati emersi dall’analisi contenuta nella relazione dell’eurodeputata Amalia Sartori (FI), approvata ieri dal Parlamento europeo. Strasburgo ha sollecitato la Commissione europea a rivedere la direttiva del 1975 che regola i controlli dell’ispettorato del lavoro e le sanzioni a cui ricorrere in caso di discriminazioni.
Ecco le indicazioni emerse:
– porre fine alla discriminazione cui è soggetta la donna che si dedica ai figli e quindi ha una scarsa esperienza lavorativa
– promuoevere l’imprenditoria femminile
– combattere la mentalità per cui la donna è un lavoratore di serie B a causa dei figli
– valutare la possibilità che la maternità sia a carico totale della comunità e non gravi per nulla sul daotre di lavoro
– favorire strutture con orari molto flessibili.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it