Famiglia

EU, pari stipendio per uomini e donne

Approvata ieri la relazione dell'eurodeputata Amalia Sartori (FI). Tra le rischieste, il fatto che la maternità sia totalmente a carico della comunità

di Redazione

Stesso lavoro, ma lo stipendio varia in media del 15%. Sono questi i dati emersi dall’analisi contenuta nella relazione dell’eurodeputata Amalia Sartori (FI), approvata ieri dal Parlamento europeo. Strasburgo ha sollecitato la Commissione europea a rivedere la direttiva del 1975 che regola i controlli dell’ispettorato del lavoro e le sanzioni a cui ricorrere in caso di discriminazioni.
Ecco le indicazioni emerse:
– porre fine alla discriminazione cui è soggetta la donna che si dedica ai figli e quindi ha una scarsa esperienza lavorativa
– promuoevere l’imprenditoria femminile
– combattere la mentalità per cui la donna è un lavoratore di serie B a causa dei figli
– valutare la possibilità che la maternità sia a carico totale della comunità e non gravi per nulla sul daotre di lavoro
– favorire strutture con orari molto flessibili.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.