Famiglia
EU, pari stipendio per uomini e donne
Approvata ieri la relazione dell'eurodeputata Amalia Sartori (FI). Tra le rischieste, il fatto che la maternità sia totalmente a carico della comunità
di Redazione
Stesso lavoro, ma lo stipendio varia in media del 15%. Sono questi i dati emersi dall’analisi contenuta nella relazione dell’eurodeputata Amalia Sartori (FI), approvata ieri dal Parlamento europeo. Strasburgo ha sollecitato la Commissione europea a rivedere la direttiva del 1975 che regola i controlli dell’ispettorato del lavoro e le sanzioni a cui ricorrere in caso di discriminazioni.
Ecco le indicazioni emerse:
– porre fine alla discriminazione cui è soggetta la donna che si dedica ai figli e quindi ha una scarsa esperienza lavorativa
– promuoevere l’imprenditoria femminile
– combattere la mentalità per cui la donna è un lavoratore di serie B a causa dei figli
– valutare la possibilità che la maternità sia a carico totale della comunità e non gravi per nulla sul daotre di lavoro
– favorire strutture con orari molto flessibili.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.