Famiglia

Famiglie che si aiutano a continuare

L'associazione Famiglie in cammino sa che cosa questo voglia dire perché è composta da una trentina di persone che questo dramma hanno provato sulla propria pelle.

di Laura Berra

Uno dei più grandi dolori della vita è la perdita di un figlio. L’associazione Famiglie in cammino sa che cosa questo voglia dire perché è composta da una trentina di persone che questo dramma hanno provato sulla propria pelle. Tutti hanno poi passato un terribile momento di crisi, arrivando a chiedersi a che cosa sarebbe servito continuare a vivere. Ma hanno avuto il coraggio di continuare e hanno scoperto che è possibile una speranza, vivendo la vita giorno per giorno come un dono. Così nel 1992 hanno costituito l’associazione per sostenere se stessi e gli altri: il lavoro più grosso che svolgono è di “pronto soccorso” a genitori che stanno vivendo questo momento difficile. A turno due o tre coppie seguono chi è in difficoltà accompagnandolo nella quotidianità come estranei, ma allo stesso appassionati al destino di chi sta soffrendo. È molto importante per chi soffre veda qualcuno che è già passato dalla stessa esperienza e vive serenamente e con dignità. Il motivo è che, contrariamente a quanto viene suggerito – cioè di non pensarci, di distrarsi – l’aiuto proposto da Famiglie in cammino è di non fuggire dalla realtà, anche se è più faticoso, ma di abituarsi a conviverci. Un riconoscimento all’associazione, presente in Lombardia e nelle zone di Imola e Forlì, oltre alle migliaia di persone che hanno ritrovato la serenità, è venuto lo scorso novembre dal Cardinal Martini, che ha ricordato come dal male il Signore ha tratto il bene.
Laura Berra

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.