Famiglia

Fao: nasce nuovo sistema informativo sull’agricoltura e l’alimentazione

Si chiama Faostat, una banca dati della Fao rivolta agli utenti del website dell'Organizzazione Onu per l'alimentazione e l'agricoltura

di Redazione

La Fao ha annunciato oggi il lancio di una versione aggiornata del suo sistema statistico ”Faostat”, per facilitarne la consultazione alle migliaia di utenti che ogni giorno vi si collegano. ”Abbiamo ridisegnato Faostat per essere meglio al servizio dei nostri utenti e dare maggiore spazio alle analisi”, dice Haluk Kasnakoglu, Direttore della Divisione Statistica della FAO. ”Il nuovo Faostat consiste di una base di dati centrale, e di basi di dati satelliti che l’alimentano. Le informazioni tematiche vanno dalla produzione agricola, al consumo, al commercio, ai prezzi, alle risorse alimentari”, ha aggiunto l’esperto FAO”. Questo nuovo sistema viene con una copertura a livello mondiale, un’integrazione tra i diversi domini, un’interfaccia con gli utenti completamente rinnovata ed una maggiore trasparenza dei dati statistici. Sara’ messo on-line progressivamente nel corso dell’anno. La sua versione nazionale ”CountryStat” – al momento sviluppata ed utilizzata solo in alcuni paesi pilota – consente degli scambi a doppio binario tra i servizi statistici per l’alimentazione e l’agricoltura locali, nazionali ed internazionali. Faostat e’ al momento la piu’ grande e completa base di dati statistici in materia di alimentazione ed agricoltura a livello mondiale. Contiene oltre un miliardo di dati, 40 milioni dei quali vengono aggiornati ogni anno. Il modulo centrale contiene una matrice integrata di statistiche che coprono 200 paesi, per un periodo di 15 anni ed oltre 200 prodotti e fattori di produzione agricoli. Il sito riceve giornalmente oltre 10.000 visite e 10 milioni di dati sono scaricati ogni giorno. ”Questo volume e’ venti volte superiore a quello di solo cinque anni fa”, conclude Kasnakoglu.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.