Non profit

FECONDAZIONE. Antinori «risibile il pdl su adottabilità degli embrioni»

Severino Antinori ritiene impraticabile la proposta di legge sull'adottabilità degli embrioni congelati annunciata da Di Pietro durante il convegno dell'IdV sulla Legge 40

di Redazione

E’ «risibile e impraticabile la proposta di legge sull’adottabilità degli embrioni congelati, prodotti prima del 2004 e giacenti nei centri di procreazione medicalmente assistita in Italia, che Antonio Di Pietro ha annunciato nel corso del convegno sulla legge 40 organizzato dall’Italia dei valori» a Roma. Questa la presa di posizione del ginecologo Severino Antinori, presidente della Società mondiale di medicina riproduttiva (Warm), che boccia la proposta del leader dell’Idv.

Diversi i motivi per cui, secondo Antinori, l’adottabilità degli embrioni orfani sarebbe una strada impraticabile. Innanzitutto, rileva, «la legge 40 vieta la fecondazione eterologa, di cui Di Pietro è sempre stato un accanito avversario. Impiantare embrioni orfani vuol dire effettuare fecondazione eterologa». Antinori fa poi notare che “la percentuale di sopravvivenza degli embrioni all’atto dello scongelamento è del 10%, dopo tanti anni. Vale a dire che se in tutto sono 3mila, quelli utilizzabili e trasferibili sono 300. Inoltre, il tasso di successo in termini di gravidanze – spiega ancora – è del 3%, cioè 9-10 gravidanze».
Per il ginecologo, «una proposta più concreta, anziché buttarli nel ‘cesso’ – afferma richiamando l’espressione di Di Pietro – sarebbe quella di autorizzare l’utilizzo di questi embrioni per lo studio delle cellule staminali, dopo aver avviato un regolare censimento nei centri di Pma. Cosa ci azzecca – chiede Antinori – con il tema del convegno questa proposta di legge a firma dell’onorevole Palagiano? Niente. Il convegno è stato l’ennesimo tentativo di Di Pietro per fare sensazionalismo e poter raccogliere consensi fra le coppie con problemi di sterilità. Non sono state affrontate – commenta – le attualità scientifiche come la vitrificazione, la selezione morfologica degli spermatozoi. Il convegno sul turismo procreativo è stato solo una parata politica».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.