Non profit
FECONDAZIONE ASSISTITA. Chi c’è nella commissione
Ecco i membri nominati dalla Roccella. Polemica di Antinori: "sono non esperti"
Il Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali ha creato una Commissione di studio sulle problematiche relative agli embrioni conservati nei centri di procreazione medicalmente assistita. Tale commissione è presieduta dal prof. Francesco D’Agostino (presidente dell’Unione Giuristi Cattolici ed ex presidente del Comitato nazionale per la bioetica), con al suo interno nomi di spicco come Bruno Dalla Piccola (presidente di Scienza e Vita), Enrico Garaci (presidente Istituto superiore di sanità), Angelo Vescovi (direttore scientifico della Fondazione cellule staminali di Terni) e Franco Cuccurullo (presidente del Consiglio Superiore di Sanità).
Immediata la reazione di Severino Antinori, ginecologo e presidente della World Association of Reproductive Medicine (Warm), principale ricorrente contro la legge 40 sulla fecondazione assistita di fronte alla Corte costituzionale, che il mese scorso ha definito la normativa parzialmente illegittima: «nella commissione di studio sui problemi legati alla crioconservazione degli embrioni istituita dal sottosegretario al Welfare Eugenia Roccella, sono stati chiamati esperti ‘non-esperti’», ha detto. Antinori lamenta di non essere stato interpellato nonostante sia “l’inventore della tecnica innovativa della vitrificazione degli embrioni, che assicura loro il 99% di sopravvivenza”, mentre il congelamento comporta un 40% di morte degli embrioni.
A margine della conferenza stampa di presentazione della commissione, Eugenia Roccella ha dichiarato di “non essere contraria in linea di principio” all’adozione di embrioni abbandonati per quelle coppie in cui entrambi i partner sono infertili. “Con tutte le garanzie del caso – ha detto – se ne puo’ parlare”.
Ecco l’elenco completo dei membri della Commissione:
rof. Francesco D’AGOSTINO
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”;
Prof. Bruno DALLA PICCOLA
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”;
Prof. Carlo Alberto REDI
Università degli Studi di Pavia;
Prof. Angelo VESCOVI
Università degli Studi Bicocca di Milano;
Prof. Franco CUCCURULLO
Presidente del CSS, Rettore dell’Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”;
Prof. Enrico GARACI
Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità;
Prof.ssa Assuntina MORRESI – Università degli Studi di Perugia, consulente esperto del Sottosegretario di Stato On.le Eugenia Maria ROCCELLA;
Prof. Amedeo SANTOSUOSSO
Università degli Studi di Pavia;
Prof. Alberto GAMBINO
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”;
Prof. Andrea NICOLUSSI
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;
Prof.ssa Eleonora PORCU
Università degli Studi di Bologna;
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.