Famiglia
Filippine: i preti non possono possedere armi
Lo ha annunciato l'arcivescovo Oscar Cruz, ex presidente della conferenza dei vescovi cattolici, ricordando che la detenzione di armi è contraria ai principi delle gerarchia ecclesiastica
di Paolo Manzo
I sacerdoti cattolici delle Filippine non potranno detenere armi anche se lavorano in zone ad alto rischio come quella a sud del Mindanao dove opera il gruppo separatista musulmano Abu Sayyaf.
Lo ha annunciato l’arcivescovo Oscar Cruz, ex presidente della conferenza dei vescovi cattolici, ricordando che è contrario ai principi delle gerarchia ecclesiastica incoraggiare la detenzione di armi.
”Le armi sono simbolo di morte mentre la chiesa e Cristo predicano la vita. Per questo anche se alcuni preti detengono armi, non possiamo trasformare la loro abitudine in legge”.
La proposta era stata lanciata a causa dei continui attacchi subiti da preti cattolici durante le celebrazioni liturgiche nelle zone a prevalenza musulmana del sud delle Filippine e dopo quanto accaduto a Giuseppe Pierantoni, il sacerdote sequestrato lo scorso agosto mentre celebrava un messa a Dimataling, cittadina nella provincia Zamboanga del Sur.
In cambio della liberazione di Pierantoni i rapitori hanno chiesto un riscatto d 196mila dollari.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.