Politica
Flessibili, e tutelati
Co. co. co.: il sindacato risponde alle critiche di Pietro Ichino (di Ivan Guizzardi).
di Redazione
Sbaglia Pietro Ichino a puntare il dito (Corriere della Sera, 16 ottobre) contro i sindacati a proposito del lavoro flessibile. Secondo Ichino le confederazioni si preoccupano di garantire la tutela dei 10 milioni di assunti e hanno abbandonato a se stessi tutti i lavoratori flessibili. Naturalmente questo non vale, in particolare per la Cisl. E i motivi sono semplici.
Innanzitutto con la riforma Biagi, che dal 24 ottobre entra in vigore, si è data una definizione di carattere giuridico a quei lavoratori che non sono né dipendenti né autonomi. Prima, questa fetta di lavoratori avevano una definizione di carattere fiscale, ma niente di più. Oggi invece per i due milioni di lavoratori flessibili si apre la porta di un riconoscimento a livello giuridico. Ed è un?importante conquista. Inoltre, anche a livello di tutela, il nuovo istituto contrattuale ha conseguito dei passi in avanti: l?aliquota del 19% per i contributi, che avrebbe dovuta essere raggiunta nel 2014, è entrata invece ora in vigore. E un 1% di quei contributi vanno subito in prestazione per coprire la maternità, la malattia e anche il finanziamento alla formazione. Certo manca ancora un tassello fondamentale, che è lo Statuto dei lavori. Il governo sa che siamo pronti a discuterne, ma siamo sempre in attesa di una proposta per definire il percorso.
Ivan Guizzardi (segretario Anai Cisl)
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.