Non profit

Fondazione di Venezia: in città record di eventi culturali

Presentato il Quarto Rapporto sulla produzione culturale nell’area veneziana

di Redazione

Oggi presso la sede della Fondazione di Venezia è stato presentato il quarto Rapporto sulla produzione culturale nel Comune e nella Provincia di Venezia, relativo all?anno 2006.

L?apertura dei lavori è stata affidata a Marino Folin della Fondazione di Venezia, soggetto promotore dell?iniziativa dal 2003, che ha lasciato a Francesco Sbetti di Sistema Venezia il compito di illustrare nel dettaglio il Rapporto, con l?intervento di Luana Zanella del Comune di Venezia e la conclusione di Giandomenico Romanelli dei Musei Civici Veneziani.

I dati utilizzati per la costruzione del rapporto sono quelli raccolti dal sito www.agendavenezia.org, (un prodotto della Fondazione di Venezia) che documenta le manifestazioni e iniziative culturali promosse in città e, a partire dalla scorsa edizione, nei centri culturali più importanti della provincia, attraverso un censimento di tutti gli eventi che si sono svolti, evidenziando chi li ha prodotti e quali sono stati i luoghi destinati a ospitare le manifestazioni.

Lo studio misura la capacità produttiva in termini culturali della città che dalla cultura trae un importante indotto occupazionale e, al contempo, un veicolo di sviluppo del ruolo culturale di Venezia e della provincia nel panorama internazionale.

In particolare, nel corso del 2006 nell?area veneziana si sono svolti 2036 eventi di carattere culturale, di cui 1790 nel solo Comune di Venezia e 246 negli altri luoghi significativi della Provincia.
Gli enti, associazioni e i soggetti privati che hanno organizzato eventi e iniziative a Venezia sono stati oltre 130, e 17 quelli più attivi nel resto della provincia.
Nel 2005 gli eventi nel Comune di Venezia erano stati 1922 (1838 nel 2004, 1.500 nel 2003 e 1222 del 2002), con la maggior parte degli eventi (soprattutto mostre e attività convegnistiche) concentrato nel centro storico (58,7%), seguito dalla Terraferma (26,6%), Resto della Provincia (12,1%) e Lido e isole della laguna (2,6%).

I maggiori organizzatori sono come di consueto il Comune di Venezia (238 eventi), il Circuito Cinema (197), il Centro Culturale Candiani (131), la Libreria Mondadori (82), l?Ateneo Veneto (73), i Musei Civici Veneziani (61) e la Fondazione Giorgio Cini (60)
La classificazione più importante riguarda tuttavia la distribuzione degli eventi, sia per tipologia che per luogo.
Conferenze e convegni, per esempio, coprono il 29,3% dell?offerta di eventi culturali del centro storico, ma costituiscono solo il 2,3% delle manifestazioni culturali del Resto della Provincia, che invece vede il Teatro fare la parte del leone, con oltre il 58% di copertura.
In sintesi, mentre nel capoluogo lagunare un evento culturale su tre è una conferenza uno su cinque è Musica e uno su cinque è Cinema, nel Resto della Provincia gli eventi culturali sono quasi esclusivamente Teatro e Musica.
Per quanto riguarda invece la divisione degli eventi nel corso dell?anno solare, la ripartizione è piuttosto equa, fatta eccezione per un forte calo dell?attività nei mesi di agosto (48 eventi) e settembre (81) e per un picco nel mese di maggio con 238 eventi.

Il Rapporto sulla Produzione culturale a Venezia è ormai divenuto un appuntamento fisso e importante non solo per gli operatori culturali ma anche per analizzare i flussi e le dinamiche in corso tra gli operatori, i settori e i luoghi della produzione culturale; nell?ultimo biennio si è assistito a dinamiche positive per le arti visive e negative per conferenze e convegni, con le università veneziane che risultano sempre meno proiettate all?esterno in termini di convegni e di offerta culturale.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.