Non profit

Fondazione Paideia: ecco i vincitori del “progetto infanzia”

Oltre al finanziamento, iniziative di venture philanthropy

di Redazione

I progetti ?La città fa spazio ai bambini, i bambini si fanno spazio in città? e ?Comunità viva? si sono aggiudicati il bando ?Un progetto per l?infanzia? promosso da Fondazione Paideia per il finanziamento di iniziative rivolte al miglioramento delle condizioni di vita infantile nell?area della prima cintura torinese (comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia).

La commissione scientifica di valutazione, dopo avere esaminato le proposte pervenute rispondenti ai criteri del bando, in coerenza con quanto emerso dalla ricerca ?La città che ascolta i bambini ? Moncalieri, Trofarello e La loggia: desideri, paure e attese dell?infanzia?, ha concordato l?approvazione relativa al contributo di ? 10.000 (? 5.000 ciascuno) per la stesura del piano esecutivo delle due idee progettuali.

Il progetto ?La città fa spazio ai bambini, i bambini si fanno spazio in città? è proposto da: Comune di Moncalieri, Comune di La Loggia, Consorzio Intercomunale Servizi Socio-assistenziali dei Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia, ASL 8, Scuola Media Statale ?Principessa Maria Clotilde?, I Circolo Didattico di Moncalieri, II Circolo Didattico di Moncalieri, IV Circolo Didattico di Moncalieri, Circolo Didattico La Loggia, Istituto Comprensivo di Trofarello, Coordinamento Genitori Democratici ?L. Malaguzzi?, Cooperativa sociale Educazione Progetto, Cooperativa sociale Trassati, Cooperativa sociale Il Ricino, Cooperativa sociale Terra Mia, Associazione A.I.R. Down, Associazione La Trottola, Parrocchia San Vincenzo Ferreri, Parrocchia Santa Maria della Scala e S. Egidio, Parrocchia Santa Giovanna Antida, Parrocchia San Matteo Apostolo.

Il progetto ?Comunità viva? è proposto da: Centro Studi Hansel e Gretel, Associazione Il Germoglio, Hart – produzioni culturali, Associazione Ruah, A.S.L. n°8 – Servizio di Logopedia, Associazione Italiana Dislessia – sezione di Torino, Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Le due proposte sono state scelte, a seguito di un?audizione di approfondimento, in quanto maggiormente rispondenti ai criteri di valutazione del bando: in particolare la cooperazione, le forme di partecipazione comunitaria e l?ampia partecipazione di partners di diversa provenienza.

Nei primi mesi del 2008 la commissione esaminerà i progetti esecutivi, riservandosi eventuali ulteriori momenti di verifica e approfondimento, e aggiudicherà definitivamente il finanziamento minimo garantito di ? 100.000 previsto.

Il finanziamento previsto dal bando è caratterizzato da un particolare meccanismo che ha lo scopo di incentivare la partecipazione attiva (e finanziaria) di enti, istituzioni, aziende e imprese costituenti di fatto il tessuto socio-economico del territorio direttamente interessato dal progetto, che potrebbe portare lo stanziamento della Fondazione fino ad un massimo di ? 260.000.

Oltre a sostenere la fase di avvio, la Fondazione Paideia continuerà a partecipare, in veste di co-finanziatore, a tutte le fasi successive di sviluppo dei progetti finanziati. Secondo il modello ormai consolidato della venture philantropy, Fondazione Paideia assicura ai prescelti, oltre al finanziamento, la più ampia collaborazione scientifica e professionale anche attraverso l?affiancamento di un tutor che ha lo scopo di privilegiare gli aspetti di cooperazione, partecipazione e condivisione, sia nella parte di analisi e di predisposizione degli strumenti, sia nella concretizzazione dell?intervento.

L?obiettivo di Fondazione Paideia è consentire il raggiungimento dell?autonomia nell?elaborazione e sviluppo di un?idea progettuale in tutte le sue fasi: ideazione, progettazione, attuazione, gestione e finanziamento.

A proposito della Fondazione Paideia

La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato in questo compito, nei settori sanitario, educativo, assistenziale e ricreativo.

La Fondazione Paideia rappresenta oggi una risorsa e un punto di riferimento per numerosi enti, comunità, associazioni e famiglie del territorio piemontese. Gli interventi della Fondazione si rivolgono sia ad organizzazioni (pubbliche e private), sia a singoli casi individuali e sono guidati da una conoscenza diretta delle situazioni e da un?attenta valutazione delle necessità e dell?efficacia delle risposte.

Nel 2003 la Fondazione Paideia ha pubblicato il rapporto ?La fatica di crescere?, dedicato all?analisi dei disagi dei bambini dell?area torinese (scaricabile dal sito www.fondazionepaideia.it). A seguito di questa ricerca la fondazione ha ritenuto opportuno promuovere il bando ?La fatica di crescere: un progetto per l?infanzia? con lo scopo di sostenere, in riferimento ai vari ambiti di intervento, lo sviluppo di progetti ed il loro finanziamento diretto. Il bando ha visto la partecipazione di oltre 200 proposte, 6 delle quali sono state finanziate e trasformate in progetti esecutivi.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.