Non profit

FONDAZIONE RAVA. I vip “commessi” per i bambini di Haiti

Iniziativa benefica alla Rinascente Duomo di Milano fino al 23 novembre

di Redazione

Hellen Hidding, Beppe Convertini, Edoardo Stoppa, Alberto Brandi, Dennis Fantina, Therri Schiavo, Kris Reichert, Giovanna Rigato, Luca Abbrescia, Yan Agusto e tanti altri personaggi del mondo dello spettacolo per un giorno vestiranno i panni di ”commessi”, non per una nuova fiction, ma per una grande operazione di fundraising in favore dei bambini di Haiti, uno dei Paesi più poveri del Mondo, sostenendo la Fondazione Francesca Rava.

Saranno loro infatti ad inaugurare oggi i quattro giorni dedicati a questa iniziativa presso La Rinascente di Piazza Duomo a Milano, dove venderanno le Red Mug, con l’obiettivo di raccogliere i fondi necessari a mandare a scuola 700 bambini di Haiti per un anno. Dalle 13.00 alle 17.00, infatti saranno loro a vendere la mitica Red Mug Nescafé, icona internazionale di un’intera generazione, personalizzata da TvBoy, uno tra i più promettenti artisti esponenti della Street Art. Ma l’iniziativa benefica a sostegno della Fondazione Francesca Rava e le Scuole di Strada N.P.H. che da anni si occupa dei bambini di Haiti, continuerà fino al 23 novembre presso La Rinascente di Piazza Duomo a Milano. Con una donazione minima di 15 Euro, mandare a scuola per un mese un bambino dei quartieri più degradati della capitale di Haiti Port au Prince alle Scuole di Strada N.P.H. e ricevere come ringraziamento la Red Mug in edizione limitata firmata TvBoy.

Per farlo basta recarsi presso il reparto Donna e il reparto dedicato al Natale degli storici Magazzini. Il ricavato delle Red Mug TvBoy, in edizione limitata di 4.000 tazze, sarà interamente devoluto alla Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus che da 20 anni cerca di costruire un futuro per migliaia di bambini di Haiti sia attraverso la creazione di strutture sanitarie sia con la realizzazione delle Scuole di Strada, nei bassifondi della capitale haitiana Port-au-Prince.

Fondazione Rava

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.