Welfare
Fondazione4Africa: solidarietà ai senegalesi fiorentini
Ribadito l'impegno a continuare nel percorso di costruzione di un nuovo modello di cittadinanza
di Redazione
«Vicinanza, solidarietà e cordoglio alle famiglie delle vittime e alla comunità dei senegalesi a Firenze e in Italia per il grave e ingiustificabile episodio di violenza accaduto ieri a Firenze» la esprime Fondazioni4Africa, con le Fondazioni promotrici dell’iniziativa (Compagnia di San Paolo, Cariplo, Cariparma e Monte dei Paschi di Siena) e i colleghi che operano a vario titolo nel progetto di solidarietà e cooperazione internazionale.
La nota di Fondazioni4Africa prosegue: «L’episodio, che segue i recenti gravi fatti dei giorni scorsi contro la comunità Rom di Torino, testimonia, in particolare nei momenti di crisi e di smarrimento di valori civili quali quelli attuali, quanto sia importante la battaglia culturale contro il razzismo e la xenofobia che, soprattutto grazie all’essenziale apporto delle associazioni della diaspora senegalese, stiamo insieme promuovendo e quanto impegno e mobilitazione siano ancora necessari nel nostro Paese su questi temi».
E conclude: «Ribadiamo il nostro impegno a continuare insieme l’essenziale percorso di costruzione di un nuovo modello di cittadinanza globale, fatta di integrazione, convivenza civile, società multiculturale».
Fondazioni4Africa, iniziativa che vede impegnate per la prima volta insieme quattro tra le principali fondazioni italiane di origine bancaria, è attiva in un progetto che prevede due interventi, nel Nord Uganda e nel Senegal, finanziati con le risorse messe a disposizione dalle quattro Fondazioni, alle quali ha già deciso di unirsi anche al Fondazione Umano Progresso per un impegno complessivo di 11,1 milioni di euro per i primi 3 anni.
Sull’episodio di Firenze leggi anche qui
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.