Leggi
Fondazioni e fisco, le Finanze chiariscono
Interpellato da una fondazione sull'ambito applicativo dell'art.12 del Dlgs 153/1999, il ministero chiarisce che bisogna osservare lo "status quo ante" al provvedimento
Il ministero delle Finanze interviene sulla questione delle agevolazioni fiscali concesse alle Fondazioni bancarie per la dismissione delle quote di controllo sulle banche. Con l’istanza di interpello. una Fondazione bancaria chiede di conoscere l’esatto ambito applicativo dell’art. 12, commi 2 e 6, del D.Lgs. n. 153/1999 (abbattimento al 50% dell’aliquota Irpeg e divieto di rimborso o riporto a nuovo del credito d’imposta sui dividendi) dopo l’adozione del provvedimento di sospensione a causa dell’avvio da parte della Commissione Ce di una procedura d’infrazione. Il Ministero delle Finanze conferma (R.M. 2 ottobre 2001, n. 145/E – Interpello 954-5/2001 – art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212) che, in costanza di sospensione, per la prossima dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2000 si può ritenere ripristinato lo “status quo ante” all’emanazione del D.Lgs. n. 153/1999.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.